sicurezza magazzino la merce

La sicurezza magazzino è una problematica che sta molto a cuore non solo dei clienti, ma anche degli stessi spedizionieri e trasportatori che si trovano ad aver a che fare con tipologie di merce anche molto diverse tra loro.

Nel momento in cui lo spedizioniere possiede dei siti logistici adibiti allo stoccaggio, infatti, immediatamente si pone il problema della sicurezza, che impone una grossa responsabilità in capo allo spedizioniere, specie se si tratta di merce preziosa o comunque di valore.

Per questo, i siti logistici hanno il dovere di porre in essere determinate misure, volte a salvaguardare il più possibile la sicurezza della merce e a fornire garanzie ai propri clienti.

Sicurezza magazzino: i sistemi di security per la logistica e lo stoccaggio delle merci

Nel momento in cui un’azienda come la tua si trova a dover far arrivare la propria merce all’altro capo del mondo, come avviene con i trasporti internazionali, si pongono una serie di incognite che possono arrivare a influenzare anche pesantemente le modalità e la riuscita del trasporto.

I fattori che più di tutti possono rappresentare delle criticità sono:

  • La natura della rete, indipendente dal trasportatore;
  • La flotta di mezzi, responsabilità dello spedizioniere;
  • La responsabilità sulla merce, che lo spedizioniere condivide con il cliente.

In merito a quest’ultimo punto, se al cliente spetta il compito di porre in sicurezza la merce ad esempio attraverso l’imballaggio (se il contratto di spedizione prevede che sia lui a doversene occupare), durante la fase di trasporto sarà lo spedizioniere ad assumersene la responsabilità.

Vediamo quindi quali sono le misure che lo spedizioniere deve porre in essere, e che diventano un ottimo criterio di valutazione per l’affidabilità del trasportatore stesso.

sicurezza magazzino gli ingressi

La comunicazione

La sicurezza magazzino non si risolve unicamente all’interno del sito logistico. Si tratta di un insieme di procedimenti che hanno inizio nel momento stesso in cui la merce viene presa in carico.

Per garantire la sicurezza della merce, uno dei sistemi più efficaci è sicuramente l’utilizzo delle moderne tecnologie per restare costantemente in contatto con il polo di gestione, anche durante il trasporto.

A questo proposito, avrai sicuramente notato come nella maggior parte dei camion che solcano le nostre strade, è presente sul retro la dicitura “questo mezzo è protetto da un sistema di sorveglianza satellitare” o formule simili.

Le nuove tecnologie consentono infatti di mantenere un collegamento costante grazie alla rilevazione della posizione tramite satellite. In questo modo, se dovesse sopraggiungere qualche problematica, il responsabile ne sarebbe immediatamente informato.

Inoltre, con i sistemi di ultima generazione, i tentativi di furto sono immediatamente sventati, perché i camion risultano sigillati e un tentativo di forzatura provocherebbe un contatto immediato con gli organi di polizia.

Il trasporto

Ovviamente la sicurezza non scongiura soltanto il rischio di furto, ma anche quello di rottura. Per questo, esistono delle procedure di sicurezza da rispettare anche durante il carico e lo scarico della merce da parte degli operatori.

Anche per questo, gli operatori frequentano periodicamente dei periodi di formazione, per essere preparati ad avere a che fare con ogni tipo di merce.
Lo stoccaggio

Diverso è il discorso della sicurezza magazzino nel caso in cui la merce non sia in movimento, ma si trovi – per un motivo o per un altro – temporaneamente in stallo.

In questo caso, è compito dell’operatore logistico dotare il sito di tutte le misure necessarie volte a proteggere e a sorvegliare al meglio la merce.

Il sistema di sorveglianza

Sicuramente uno dei sistemi più efficaci per la sicurezza magazzino è l’installazione di una serie di telecamere, che siano in grado di coprire l’intera area, compresi tutti i punti d’accesso. In questo modo sarà sempre possibile sapere cosa e chi entra nell’area riservata.

I sistemi di sorveglianza più moderni, inoltre, sono direttamente collegati con un impianto di allarme, che rileva automaticamente la presenza di intrusi.

L’accesso

Le misure di sicurezza magazzino prevedono che l’accesso sia ristretto al solo personale di servizio. In questo modo il magazzino, prima solo una parte di un complesso logistico più ampio, diventa uno spazio delimitato e protetto.

Uno dei sistemi per garantire l’accesso ai soli addetti ai lavori è quello di un sistema automatizzato. Sogedim, ad esempio, dispone di un accesso all’area delimitato dall’inserimento di una password numerica.

Inoltre, sempre in ambito di sorveglianza, è molto utile avere un servizio di portineria attivo 24 ore su 24, che sia in grado di intervenire tempestivamente nel momento in cui il sistema di sorveglianza digitale rilevi qualche anomalia.

sicurezza magazzino sogedim

La nostra sede di Mesero

Le aree riservate

Pur all’interno di quello che sembra già un vero e proprio bunker, è possibile prevedere ulteriori livelli di sicurezza magazzino.

Sogedim, ad esempio, dispone di celle appositamente dedicate, riservate alla merce di valore.

Infine, è possibile per il cliente prevedere ulteriori misure di sicurezza, come la stipula di una polizza assicurativa a copertura totale del valore della merce.

La sicurezza del lavoro

L’affidabilità di un trasportatore si misura non solo nella sicurezza magazzino relativa alla merce in custodia e in movimento per i tentativi di furto, ma anche attraverso la sicurezza degli operatori coinvolti.

Un magazzino è un luogo che ospita una serie di attrezzature e macchinari potenzialmente pericolosi, per cui il rispetto delle procedure di sicurezza è un aspetto fondamentale da prendere in considerazione, anche se non riguarda direttamente il cliente.

Un operatore logistico che rispetta i requisiti di sicurezza è un operatore che ha fatto del rispetto delle regole e della sicurezza dei suoi lavoratori la priorità.

Perché è importante?

Queste che potrebbero sembrare delle mere questioni interne sono in realtà di importanza cruciale anche per il cliente, poiché sono un ottimo indice di valutazione generale sulla validità e l’affidabilità dell’azienda.

Il poter affidare in tutta serenità la propria merce allo spedizioniere, con la certezza che gli imprevisti saranno regolarmente e tempestivamente gestiti, costituisce un fattore importante tanto quanto la velocità di consegna, la disponibilità di un servizio espresso, la presenza di un customer care e altri servizi aggiuntivi come il tracking.

 

Con Sogedim puoi non solo fare affidamento sul nostro sito logistico, ma anche chiedere una consulenza personalizzata per migliorare il tuo magazzino.