Il trasporto internazionale merci è una prassi consolidata in tutto il mondo, che spesso diventa, grazie alle operazioni di import-export e alla successiva commercializzazione, parte importante del Pil di un paese.
Per far sì che questo complesso sistema si metta in moto e funzioni regolarmente, garantendo la consegna puntuale dei carichi e la loro messa in circolazione, è necessaria la collaborazione di diversi attori che hanno un preciso ruolo da svolgere.
Il trasporto internazionale merci è sottoposto a normative specifiche diverse da stato a stato
Se oggi possiamo trovare sulle nostre tavole del sushi, se possiamo acquistare gadget dalla Cina o capi di abbigliamento fabbricati in Pakistan, è grazie alla globalizzazione e alla facilità di trasporto internazionale merci da un capo all’altro del mondo.
La facilità del trasporto è data da apposite leggi che ne disciplinano le condizioni, ma anche dalla presenza di numerosi operatori in tutto il mondo che si occupano proprio di trasporto internazionale merci in maniera continuativa. Questi vengono definiti spedizionieri o vettori, a seconda di alcune caratteristiche che li contraddistinguono.
Spedizionieri e vettori
Il vettore è un operatore che ha instaurato un rapporto di fiducia con il cliente, tale per cui si sviluppano contratti di trasporto internazionale merci importanti e regolari. Gli spedizionieri sono invece operatori che si occupano in genere di commesse minori. Le responsabilità di questi due operatori sono diverse. Mentre il vettore risponde di perdita e avaria delle merci dal momento della presa in carico fino alla consegna, lo spedizioniere risponde soltanto in caso di mancato rispetto delle istruzioni imposte dal cliente.
Le modalità del trasporto
Il trasporto internazionale di merci può avvenire:
- Via terra
- Via mare
- Via aerea.
Ovviamente, mentre il trasporto via terra e via mare ha una memoria storica, quello via aerea è relativamente recente, per cui ognuna di queste modalità è disciplinata da diverse normative, che possono essere diverse da nazione a nazione.
Il trasporto su strada
Il trasporto internazionale di merci su strada è regolamentato dalla Convenzione di Ginevra:
- Convenzione C.M.R. relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (Ginevra, 19 maggio 1956)
- Protocollo di modifica della Convenzione (Ginevra, 5 luglio 1978)
L’Italia aderisce alla convenzione, per cui è tenuta al rispetto delle sue norme per il trasporto internazionale merci.
I documenti necessari al trasporto su gomma sono vari a seconda della destinazione e del tipo di merce, ma per ogni trasporto è necessaria la lettera di vettura.
Il trasporto via mare
Il trasporto marittimo internazionale è stato, fino all’introduzione dell’aeromobile, l’unico mezzo per raggiungere destinazioni all’altro capo del mondo. Questo trasporto è disciplinato da due norme:
- La convenzione internazionale per l’unificazione di certe regole in materia di polizza di carico
- La convenzione delle Nazioni Unite sul trasporto di merci via mare.
Anche qui la documentazione necessaria può variare molto, ma alla base deve sempre esserci la lettera di vettura marittima. Inoltre, sono necessari polizze dirette e di carico, polizza di trasporto combinato e i documenti emessi dall’operatore di trasporto.
Il trasporto aereo
Il trasporto internazionale merci via aerea ha rivoluzionato l’idea di import-export internazionale, e ha permesso di far arrivare la merce da un capo all’altro del mondo in tempi brevissimi, a volte inferiori alle 48 ore.
A disciplinare questo trasporto è la Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, ed è necessaria la lettera di vettura aerea.
La scelta
Il mezzo più adatto per un determinato tipo di trasporto viene selezionato in seguito a un’attenta valutazione della tratta, del tipo di merce, delle tempistiche e della destinazione.
Ecco perché per merci particolarmente voluminose o pesanti sarebbe meglio scegliere la gomma piuttosto che la via aerea, nonostante la distanza. Allo stesso modo, per merci piccole ma preziose il trasporto aereo è sicuramente da preferire per velocità e sicurezza.
La partenza e la destinazione
Di fondamentale importanza per il trasporto internazionale merci è il punto di partenza e di arrivo della merce, o più precisamente le nazioni conivolte.
Se infatti l’Unione Europea risponde alle stesse leggi, che si applicano a tutti gli stati membri, al di fuori dell’UE le cose sono molto diverse.
Ogni Paese si è infatti dotato di proprie normative, che devono andare a sommarsi a quelle del paese di destinazione.
Da non sottovalutare poi è anche la componente linguistica: se l’inglese infatti resta la lingua universale anche nel settore trasporti, importare dalla Cina, ad esempio, può facilmente portare a equivoci linguistici che andranno a riflettersi nel rapporto che si sviluppa tra mittente, destinatario e vettore.
La logistica
Oltre al viaggio in sé, è necessario tenere conto anche degli eventuali momenti di stoccaggio, per cui è necessario prendere in considerazione anche la logistica del vettore scelto.
Nel caso in cui non ci siano particolari urgenze, infatti, è possibile anche per il trasporto internazionale merci ricorrere a soluzioni come il groupage. Questa modalità di trasporto, particolarmente utile per piccoli carichi, consiste nel dividere il viaggio con altre commesse, in modo da abbattere notevolmente le spese. Al momento della partenza, per radunare l’intero carico si presenta l’eventualità di uno stoccaggio in magazzino. Per questo, diventa un importante elemento di valutazione la presenza di un magazzino sorvegliato 24h su 24, che disponga di un sistema automatizzato di inventario, volto ad assicurare la massima sicurezza per il cliente.
La velocità
Diverso è il discorso nel caso in cui il fattore da prendere in considerazione non sia il prezzo, ma la velocità. Capita molto spesso di ricevere ordini urgenti, a volte anche importanti. Per assicurare una consegna nei tempi stabiliti bisogna quindi ricorrere al trasporto internazionale merci espresso.
Questa modalità consiste nel riservare i mezzi più veloci a disposizione, prevedendo così un viaggio esclusivo. A seconda della destinazione, è possibile la consegna anche in sole 24 ore.
A ogni modo, un buon vettore mette sempre a disposizione il servizio di tracking, che permette di tracciare costantemente la merce e assicurarsi così della consegna.
La merce
Vale infine la pena ricordare che per particolari tipi di merce vigono regole diverse. È il caso delle merci pericolose, che sottostanno a specifici regolamenti, come quello ADR. Per queste merci sono previste ulteriori forme di tutela da parte del vettore.