Pronti gli Incoterms® 2020 – La Camera di Commercio Internazionale di Parigi ha approvato il testo
I nuovi Incoterms ® 2020, che entreranno in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2020, andranno a definire le condizioni di vendita internazionale relativamente alle modalità di adempimento dell’obbligo di consegna della merce.
Cosa sono gli Incoterms®: International Commercial Terms
Oltre ad agevolare gli scambi commerciali, gli Incoterms stabiliscono chiaramente i rispettivi doveri e le responsabilità, le spese ed i rischi connessi tra le parti di un contratto di vendita (quale è il contratto di trasporto), incrementando l’uniformità di trattamento tra paesi diversi e tra contraenti operanti in contesti diversi, riducendo quindi il rischio di complicazioni legali.
Fedespedi ha lavorato con determinazione per una profonda revisione della clausola EXW, in considerazione dei notevoli problemi che derivano dal suo utilizzo e che hanno fatto aumentare il numero dei suoi detrattori, che auspicherebbero la sua eliminazione.
Per Sogedim il cliente è sempre al primo posto: eccovi una guida per l’applicazione corretta delle clausole in base al tipo di trasporto considerato.
QUI la GUIDA Incoterms 2020
gratuita e aggiornata
Tutte le regole commerciali e le responsabilità sul trasporto
Incoterms 2020® – quali sono i cambiamenti attesi per il 2020?
Rispetto alla scorsa edizione i termini risultano invariati nel numero – 11 – e nella denominazione, con la sola eccezione del DAT, ora rinominato DPU = Delivered at Place Unloaded.
Permane la chiara divisione fra termini da utilizzarsi per il trasporto marittimo ed in acque navigabili interne e termini utilizzabili in presenza di qualsiasi modalità di trasporto (termini marittimi: FAS, FOB, CFR, CIF; termini per qualunque modo: EXW, FCA, CPT, CIP, DAP, DPU, DDP).
Da oltre 90 anni gli Incoterms supportano gli scambi internazionali delle merci assistendo gli importatori e gli esportatori di tutto il mondo a organizzare il trasporto in modo trasparente e chiaro nell’ambito degli obblighi e dei costi a esso relativi.
Sostanzialmente, le sezioni del testo introduttivo sono state riscritte in un linguaggio più comune, anziché in gergo legale. Questo per rendere le spiegazioni più facili e a portata d’affari. Anche gli Incoterms sono stati riordinati, con maggior rilievo alle fasi di consegna e al rischio ad essa annesso.
Ecco le principali modifiche in Incoterms 2020:
- La presentazione e il design sono stati rivisti in modo da risultare più intuitivi, il linguaggio nel testo e nelle note è stato semplificato e chiarito;
- DAT Incoterm è stato modificato in DPU;
- I punti assicurativi sono chiariti in termini CIF e CIP;
- I costi e le strutture dei costi sono ora chiaramente dettagliati;
- La sicurezza in relazione ai trasporti è ora chiaramente dettagliata;
- Sono state aggiunte disposizioni per consentire il trasporto privato.
Alcuni di questi cambiamenti, per quanto possano sembrare piccoli e delicati, in realtà possono fare una grande differenza all’interno del commercio globale.
Da ultimo ricordiamo che il testo ufficiale delle norme è quello in lingua inglese e che è possibile acquistare l’edizione bilingue (italiano-inglese) direttamente dalla Segreteria di Fedespedi.
Sogedim mette a disposizione una tabella Incoterms in formato pdf, aggiornata al 2020.
Puoi scaricarla in modo da non avere più dubbi sulle competenze di costi e rischi tra venditore e compratore.
Tieniti informato!
Tutte le regole commerciali e le responsabilità sul trasporto
Effettua oggi una spedizione, con Sogedim la tua merce viaggia sicura.