tel
mail
track

Certificazione AEO: cosa è, perché offre vantaggi alle aziende

Cosa è la certificazione AEO.

La certificazione AEO rientra nelle normative del Codice Doganale Comunitario e viene rilasciata dopo apposita domanda delle aziende che ne fanno richiesta dalle Autorità doganali competenti.  L’autorità doganale attua appositi accertamenti e verifiche allo scopo di analizzare e dimostrare il rispetto da parte dell’azienda degli obblighi in materia doganale che riguardano l’area contabile, la solvibilità finanziaria, la rispondenza a precise norme di sicurezza, l’osservanza delle prescrizioni doganali.

Vuoi essere accompagnato attraverso esempi pratici sulle opportunità offerte dal CDU?

Il nuovo Codice doganale dell’Unione.

Perché Sogedim ha voluto il certificato AEO.

La scelta, da parte della nostra azienda, di richiedere la certificazione AEO, si deve alla volontà di offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile, rapido, efficiente e rigoroso.
La qualifica AEO (Authorized Economic Operator) conferisce lo status di “operatore economico autorizzato”, e oggi rappresenta il maggiore riconoscimento che l’Autorità Doganale possa conferire a uno spedizioniere internazionale.
Dal 2020, la certificazione AEO cesserà di essere facoltativa, diventando un requisito necessario per gli operatori logistici in ambito internazionale.

A chi si applica la certificazione AEO.

Il certificato AEO viene assegnato a chi, facendone esplicita richiesta, viene ritenuto idoneo. La certificazione AEO si applica agli operatori economici e partner commerciali che partecipano all’iter di approvvigionamento internazionale, quindi a chi, sul mercato internazionale, compie attività relazionate alle operazioni doganali. Possono richiederla:

  • fabbricanti;
  • esportatori;
  • imprese di trasporto merci;
  • depositari;
  • agenti doganali;
  • vettori;
  • importatori etc.

Tipi di certificato AEO della Comunità Europea.

Esistono tre tipologie di certificazioni valide per la Comunità Europea in vigore dal 1 Gennaio 2008 con i regolamenti (CE) n. 648/2005 e n. 1875/2006.

  • AEOC (Customs) – Semplificazioni doganali;
  • AEOS (Security) – Sicurezza;
  • AEOF (Full) – Autorizzazione combinata di entrambe le certificazioni precedenti (semplificazioni doganali più sicurezza).

Certificato AEOF (Full)

Sogedim ha acquisito lo status di “operatore economico autorizzato”, con il rilascio del rapporto di accreditamento per la certificazione AEO FULL (sicurezza e dogana).

L’autorità doganale ha riscontrato un  rigoroso rispetto della legge sui servizi di sicurezza e doganali, e per questo motivo, a Sogedim, sono  stati riconosciuti tutti i requisiti e le capacità previste dal codice doganale comunitario (Reg. 2913/92 e successive modifiche ).

Logo certificazione AEO

Dal momento in cui ha acquisito il certificato AEO, Sogedim ha stretto ulteriormente le relazioni con le autorità doganali, velocizzando il processo di spedizioni internazionali.

La qualifica AEO, riconoscendo uno status giuridico di azienda affidabile e operante nel rispetto dei requisiti e del quadro normativo stabilito dall’UE, reca numerosi vantaggi alle imprese e ai vettori operanti nel nostro settore import/export.

Sogedim nel 2008 diventa a tutti gli effetti un operatore logistico mondiale con l’apertura del settore dedicato ai trasporti aerei e marittimi; ufficialmente acquisisce il certificato AEO dal 1°agosto 2018.

Quali vantaggi offre uno spedizioniere con qualifica AEO ai propri clienti?

Il certificato AEO è un riconoscimento con valenza comunitaria in grado di offrire numerosi vantaggi:

  • status di affidabilità e sicurezza con validità illimitata e comunitaria;
  • agevolazioni sui controlli doganali di sicurezza e semplificazioni nel processo di sdoganamento;
  • trasporto più veloce ed efficiente (in tutte le fasi);
  • riduzione dei costi;
  • trattamento prioritario del carico, in caso di selezione per il controllo;
  • scelta del luogo di esecuzione del controllo (il beneficio è soggetto a d’intesa con la dogana);
  • diminuzione di furti e perdite;
  • migliore pianificazione nelle soluzioni proposte al cliente;
  • migliore cooperazione e comunicazione tra i partner della catena di approvvigionamento;
  • esonero dalla prestazione di garanzia per l’introduzione di beni nei depositi doganali/IVA;
  • programmi di controllo personalizzati.

Vuoi velocizzare le tue spedizioni e aumentare la tua competitività nei mercati internazionali?