trasporto espresso dedicato

Quello del trasporto espresso è un tipo di servizio di trasporto merci che molto spesso viene considerato “di lusso”, riservato a categorie merceologiche particolari o ad aziende con un alto budget di logistica e trasporti.

In realtà, i trasporti espressi e i trasporti dedicati espressi sono delle semplici modalità di spedizione, né più né meno che il groupage o il carico parziale.

Quello che è importante capire è che, per alcune categorie, questo tipo di servizio non può essere limitato a casi eccezionali, ma dovrebbe invece essere lo standard a cui fare riferimento.

L’importanza del trasporto espresso nella nuova economia e nei settori merceologici

Come spedizionieri, molto spesso ci siamo trovati di fronte a situazioni in cui, pur di risparmiare cifre irrisorie, si sceglieva un servizio economico che può andare molto più facilmente incontro a problemi di ritardi di consegna.

Cerchiamo quindi di capire in cosa consiste il trasporto espresso e perché, in molti casi, è più conveniente rispetto ai trasporti più economici!

Cos’è il trasporto espresso

Per trasporto espresso, servizio espresso o corriere espresso intendiamo un servizio di trasporto, nazionale o internazionale, che avviene in tempi “rapidi”. Ovviamente la definizione di rapido è opinabile e dovrebbe essere commisurata alla distanza percorsa e al mezzo utilizzato.

La terminologia si rifà a quella utilizzata in inglese, ossia express courier (=corridore), che deriva a sua volta dal Pony Express, che era il servizio di consegna posta del Far west (ovviamente, a cavallo)! Oggi i mezzi utilizzati dai corrieri espresso possono essere i più diversi: camion, treni, aerei, a seconda della destinazione finale.

Il trasporto espresso per far arrivare la merce in tempi più rapidi utilizza mezzi che sono costantemente in funzione, giorno e notte. Solo in questo modo è possibile assicurare la consegna in tempi rapidi.

Come funziona

La differenza tra il trasporto espresso e gli altri tipi di servizio sta nel fatto che non c’è la necessità di raggiungere delle dimensioni minime di merce. Quando la merce giunge al luogo di partenza, viene semplicemente pesata e misurata, e la tariffa sarà commisurata in base a questi valori.

A disposizione dello spedizioniere che si occupa di corriere espresso deve esserci una flotta di mezzi, o comunque un collegamento con reti aeromobili e ferroviarie.

Anche a terra, però, il trasporto espresso deve disporre di avanzati strumenti tecnologici, che consentono agli operatori di svolgere al meglio il loro lavoro. Tra questi potremmo citare a titolo puramente esemplificativo la scansione tramite codici a barre, l’inventario digitale, il tracking e molto altro.

il trasporto espresso navale

Perché utilizzarlo

Date le caratteristiche intrinseche di questo tipo di trasporto, alcuni tipi di business risultano più adatti di altri a utilizzarlo.

Un esempio è sicuramente rappresentato da chi produce e commercia oggetti di piccole dimensioni: dato che, come abbiamo visto, non è necessario un ingombro minimo, il trasporto espresso si adatta particolarmente a merci che occupano uno spazio, ad esempio, inferiore al metro cubo.

Un’altra categoria da tenere a mente riguarda la resistenza dell’oggetto stesso. Il trasporto espresso è un settore in cui un secondo può fare la differenza: per questo, gli operatori devono maneggiare la merce molto velocemente.

La merce poco delicata è quindi perfetta per questo tipo di trasporto. Cosa succede invece per quella più fragile?

In realtà è possibile ricorrere al trasporto espresso anche per merci delicate, tutto sta in come vengono imballate e confezionate. Questo può essere un compito diretto dello spedizioniere, oppure del magazzino di produzione. In entrambi i casi, è necessario che la merce si protetta al meglio, con cartoni ondulati, polistirolo, pluriball e quant’altro necessario per consentire agli operatori di essere veloci nel maneggiare la merce senza doversi preoccupare di rotture.

Infine, non bisogna dimenticare la categoria dell’e-commerce: nel caso di acquisti online, infatti, la rapidità della consegna sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante e un fattore determinante per l’acquisto.

Garantire una consegna in 24 ore con un trasporto espresso è un grande punto a favore per tutti i consumatori che effettuano acquisti on-line: basti pensare al caso di Amazon Prime, che a volte riduce i tempi a 12 ore, grazie al lavoro dei corrieri e del magazzino.

I dati

Da quanto detto finora emerge chiaramente come il settore del trasporto espresso costituisca un apporto fondamentale al commercio e all’internazionalizzazione del Made in Italy. Non solo favorisce il commercio, ma contribuisce anche al riconoscimento della qualità e della competitività delle imprese italiane in tutto il mondo.

Questo perché, specialmente nel caso di spedizioni all’estero, è fondamentale assicurare assistenza al cliente e al contempo ridurre i costi e le i tempi di consegna, sia nel caso di distribuzione capillare che di trasporti più generalizzati.

Secondo i dati pubblicati da ANFIA, il trasporto su strada continua a essere la modalità preferita per il trasporto espresso in Europa, attestandosi su una percentuale del 71%, che in Italia sale all’80%.

Sempre più spesso, inoltre, il trasporto espresso viene utilizzato non solo per la consegna di merci ma anche per il trasporto di documenti, specialmente nella modalità “door to door”.

Anche il mezzo utilizzato riveste un ruolo fondamentale: per destinazioni vicine il trasporto via terra è sicuramente la scelta migliore, poiché consente di disporre di una rete di corrispondenti dislocati nelle diverse località. Per mete più lontane, come ad esempio la Cina, è invece sicuramente più conveniente la via aerea o quella navale.

Le tempistiche

Con un servizio espresso la consegna delle merci può avvenire entro 24/48 ore dal ricevimento da parte dello spedizioniere. Le tempistiche dipendono ovviamente dalla distanza da ricoprire. Per spedizioni nazionali, ad esempio, Sogedim garantisce la consegna entro 24 ore, tempo che si allunga a 48 ore per le consegne internazionali.

Quando si ricorre al servizio espresso c’è una chiara necessità di una consegna in tempi rapidi, e quindi di una commessa importante.

Ecco perché è importante disporre anche della possibilità di sapere, in qualunque momento, dove si trova la merce.

Per questo tutti i migliori operatori mettono a disposizione un servizio di tracking gratuito, che permette di tracciare l’intero percorso della merce a qualunque ora del giorno e della notte, semplicemente disponendo di una connessione internet.

Hai bisogno di spedire la tua merce in poche ore?