Con l’avvento della globalizzazione, le distanze si accorciano sempre di più. Per questo oggi è fondamentale per le imprese avere la garanzia di trasporti internazionali solidi, veloci e affidabili. In particolare, la necessità di spedire in Cina aumenta di giorno in giorno, grazie al ruolo che questo paese sta arrivando a ricoprire in questi ultimi anni. Il colosso asiatico, infatti, non è più riconosciuto solo come paese produttore.
L’ascesa economica ha fatto sì che il potere d’acquisto sia aumentato a dismisura, così come la domanda di merci estere. Un’intera classe sociale emergente comincia a “uscire dal guscio” degli usi e delle tradizioni orientali, e a desiderare uno stile di vita sempre più internazionale – o meglio occidentale. Abbigliamento, gioielleria, cibo, oggetti di design, ogni categoria merceologica è interessata da questo fenomeno di crescita.
Spedire in Cina dall’Italia: consigli per la spedizione di merci e documenti in Asia
Dunque diventa fondamentale assicurarsi un servizio di trasporti in grado di inviare le merci in maniera sicura, rapida ed economica. Che si tratti di spedizioni marittime o spedizioni aeree, è importante conoscere le dinamiche di questo paese, differenti da quelle del mondo occidentale.
È bene dunque sapere innanzitutto che non è possibile spedire in Cina ogni tipo di merce: ci sono infatti intere categorie merceologiche soggette a restrizioni. Per questo, consigliamo di rivolgersi a un professionista che sia in grado di scegliere il modo più adatto per far giungere la tua merce a destinazione. Specialmente nel caso in cui si tratti di merci pericolose, ci sono dei rigidi protocolli da seguire per far sì che il carico sia sempre protetto da ogni tipo di danno.
A tal proposito sono state sviluppate delle normative, come quella ADR-DGR relativa sia alle spedizioni marittime che alle spedizioni aeree, che garantiscono il massimo livello di sicurezza
da parte di operatori altamente qualificati. Questi ultimi, così come le attrezzature impiegate, sono soggette a un costante aggiornamento in modo da assicurare il rispetto delle procedure e un trasporto sicuro al 100%. È importantissimo anche verificare l’idoneità dei mezzi di trasporto utilizzati, idoneità che deve essere sottoposta a verifiche periodiche al fine di garantire affidabilità assoluta.
Oltre ai protocolli relativi alle merci pericolose, è l’intero processo che deve avvenire a regola d’arte: per questo ti consigliamo di affidarti a realtà sicure e certificate. Lo standard ISO 9001:2015, ad esempio, è una delle certificazioni più importanti relative al sistema di gestione della qualità di un’organizzazione. Affidarsi a professionisti in possesso di questa certificazione – o partner di sistemi internazionali come Iata e Fiata – significa avere una garanzia ulteriore sulla professionalità del lavoro svolto.
Un altro fattore da valutare attentamente è il rischio di urti e rotture. Nel caso dei trasporti internazionali, infatti – specialmente tramite spedizioni aeree – il carico è soggetto a un gran numero di scambi e movimentazione che aumentano inevitabilmente il rischio di rotture. In questo caso gioca un ruolo fondamentale l’imballaggio. Quest’ultimo, se effettuato correttamente – grazie all’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e di un personale altamente qualificato – riduce al minimo il rischio di inconvenienti e concorre alla riuscita della perfetta spedizione.
Ancor prima di procedere all’imballaggio è importante prendere in considerazione l’eventualità di dover ricorrere a una copertura assicurativa. Quest’ultima è molto importante specialmente nel caso in cui si voglia spedire in Cina. Per non lasciare nulla al caso ed evitare che la tua merce – specialmente se di grande valore – non giunga a destinazione, un’assicurazione su misura per le tue esigenze è in grado di evitare un doppio danno: tuo e del tuo destinatario.
Un esperto del settore sarà in grado di suggerirti l’opzione migliore per te a seconda del tuo budget e della merce da spedire. Inoltre, bisognerà tener conto di un buon numero di pratiche burocratiche da sbrigare.
A volte spedire in Asia può sembrare più complicato rispetto agli altri trasporti internazionali, ma basterà scegliere un operatore competente che si prenderà carico del disbrigo di tutte queste pratiche in modo sicuro ed efficiente, competenze che si acquisiscono solo con anni di esperienza in questo settore. Dal reperimento dei documenti alla consulenza doganale, passando per la copertura assicurativa, le difficoltà iniziali sono semplice routine per una realtà che si occupa nello specifico di questi servizi.
La fase fondamentale, però, è proprio quella del trasporto. Nei trasporti internazionali la merce si trova a viaggiare da un punto di snodo all’altro, spesso per parecchi giorni, e a passare attraverso diversi controlli doganali. Poter fare affidamento su una rete di contatti e di partner internazionali creata nel corso degli anni facilita molto il lavoro da fare, specialmente nel caso in cui si tratti dei principali porti e aeroporti commerciali – luoghi in cui molto spesso la merce va a perdersi.
Controllo del tipo di merce, assicurazione, imballo, spedizione: i fattori da tenere in considerazione non si esauriscono qui. Cosa succede, infatti, nel momento in cui la merce ha iniziato il suo viaggio verso l’Asia? Non possiamo semplicemente contare sulla nostra buona stella e sperare che tutto vada per il verso giusto.
Ci viene quindi in aiuto un altro strumento importantissimo: si tratta del tracking, ossia il tracciamento della merce durante tutto il suo percorso. Il tracking ci permette di tenere costantemente monitorato lo stato della spedizione, di verificare il rispetto dei tempi e la buona riuscita della consegna.
Questo ti consente inoltre di fornire garanzie al tuo destinatario rispetto all’arrivo della merce. È forse infatti proprio la preoccupazione di non sapere dove si trovi il carico uno dei problemi principali dello spedire in Cina. Tutti i migliori operatori offrono un servizio di tracciamento facilmente accessibile tramite il sito internet, spesso senza alcun sovrapprezzo.
Dunque, non è un’impresa impossibile. Per avviare un’esportazione continuativa è sufficiente avvalersi di un partner che non solo sia caratterizzato da professionalità e qualità, ma che sia anche perfettamente a conoscenza delle dinamiche relative allo spedire in Cina.
Solo realtà del genere, infatti, saranno in grado di destreggiarsi tra le peculiarità di questa nazione, dandoti la garanzia di un trasporto sicuro e veloce, occupandosi di tutto l’aspetto logistico e lasciando al tuo business l’opportunità di cogliere i frutti di questo mercato in espansione.