La spedizione groupage è una realtà ben consolidata in tutto il mondo, che ha iniziato a farsi strada anche in Italia. Si tratta di una particolare modalità di trasporto che sfrutta il carico di diverse commissioni per ottimizzare tempi e risorse.
Una soluzione win-win che permette allo spedizioniere di sfruttare al massimo i mezzi messi a disposizione, e al cliente di abbattere i costi. Come funziona?
La spedizione groupage: i carichi parziali e completi e l’ottimizzazione delle risorse logistiche
Quando si parla di FTL o LTL molto spesso i nostri clienti associano queste sigle a un qualcosa di strettamente tecnico. In realtà, questi acronimi stanno a significare le espressioni Full Truck Load e Less Than a Truck. Si riferiscono quindi al mezzo di trasporto utilizzato che, nel caso dei trasporti su gomma, è il camion.
FTL & LTL
Full Truck Load significa letteralmente, dall’inglese, “camion completamente caricato” o “carico completo del camion”: insomma, la situazione in cui il camion per andare da un punto A a un punto B è completamente pieno.
Questo è quello che accade con la spedizione groupage, ma anche con altri tipi di trasporto. È possibile infatti richiedere la spedizione di tonnellate di merce, che richiedono diversi camion per essere trasportati. In questo caso il mezzo sarà dedicato esclusivamente a quel compito, e di conseguenza partirà pieno e verrà svuotato una volta giunto a destinazione – o meglio, l’unica destinazione.
Less than a truck sta invece per “meno di un camion”, ossia tutte quelle situazioni in cui il carico non arriva a occupare completamente il volume del mezzo di trasporto. In questo caso, dal punto di vista di un’analisi di utilità, si ha una perdita, poiché quel “vuoto” potrebbe essere sfruttato per qualcos’altro. Tuttavia, per il committente può essere invece un vantaggio, poiché si ritroverà a pagare solo quanto effettivamente occupato.
Con l’LTL, quindi, vengono effettuate più prese e più consegne, mentre con l’FTL, ovviamente, una sola presa e una sola consegna.
Si tratta quindi di modalità di trasporto destinate a esigenze diverse, che hanno a che fare principalmente con la natura della merce da trasportare. Esistono però anche altre possibilità da prendere in considerazione, e tra queste rientra la spedizione groupage.
La condivisione degli spazi e l’ottimizzazione del carico
Il principio su cui si fonda la spedizione groupage è molto semplice: si tratta dell’ottimizzazione dello spazio a disposizione. Invece di lasciar partire dei camion semivuoti, quindi, si fa tutto quanto necessario per “riempirli” con altre commissioni, in modo da ottenere un FTL che è però destinato a mete diverse.
Il principio su cui si basa la spedizione groupage è il compimento di una rotta fissa, durante la quale i camion vengono completati attraverso i carichi che si susseguono. In questo modo viene comunque offerta la possibilità di far giungere la merce ovunque si voglia, ma a un costo decisamente ridotto.
È quindi un processo che richiede la collaborazione di diversi attori, tutti perfettamente a conoscenza del loro ruolo e delle possibilità che possono offrire.
Lo spedizioniere e il controllo
Come fare a sapere qual è il carico ideale per completare il camion? È chiaro che la spedizione groupage richiede un altissimo livello di competenza e di controllo. Questa condizione può essere più difficile da realizzare nel caso in cui lo spedizioniere e il trasportatore siano due soggetti diversi, poiché si dovrà avere un doppio controllo.
Nel caso in cui, invece, la figura dello spedizioniere e quella del trasportatore coincidano, il processo è decisamente più snello. Stessa cosa avviene nel caso in cui sia lo spedizioniere a ingaggiare il trasportatore e a occuparsi della relazione con quest’ultimo.
Al di là dello spedizioniere e del trasportatore, deve esserci una figura che si occupi di coordinare i carichi e gli scarichi, per far sì che nel camion non ci siano degli spazi non sfruttati, ma anche per verificare che invece non ci siano dei sovraccarichi.
Un vero e proprio centro di controllo, quindi, che tira le fila di tutte le operazioni e ne assicura il buon andamento. Solo realtà altamente specializzate, quindi, possono offrire questo tipo di servizio, che richiede una gestione degli ordini centralizzata e un sistema di controllo con appositi applicativi.
Il centro di controllo riceve gli ordini e rileva quelli che sono destinati a località vicine, nonché il volume occupato dalla merce. Gli ordini “compatibili” vengono quindi raggruppati e fatti partire insieme, pronti per ricevere lungo il tragitto ulteriori carichi per arrivare all’ottimizzazione completa.
In questo modo si ha un riciclo continuo dello spazio a disposizione sul camion, e uno sfruttamento ottimale delle risorse a disposizione, consentendo così di poter diminuire i costi.
Le operazioni necessarie
Abbiamo detto che tutti gli attori coinvolti hanno dei ruoli particolari, che consistono nello svolgimento di determinati compiti. Per la spedizione groupage, uno dei momenti più importanti è quello del consolidamento, ossia la costituzione del lotto.
Per effettuare il consolidamento è necessario avere a portata di mano tutti gli ordini, in modo da poter effettuare gli abbinamenti. Ma è necessario anche conoscere il dettaglio di ogni singolo ordine, poiché il volume occupato non è l’unico criterio di cui tenere conto.
Questo avviene tramite il gestionale centralizzato, e quindi attraverso i documenti commerciali che il committente fornisce.
Uno degli aspetti su cui conviene soffermarsi sono le caratteristiche di massa della merce. Anche se il volume fosse compatibile, infatti, la natura stessa della merce, per via del suo peso, potrebbe portare al danneggiamento della merce sottostante o attigua.
Un altro criterio è ovviamente quello della pericolosità. Esistono infatti determinate categorie merceologiche che, per via della loro stessa natura, non possono viaggiare insieme ad altri tipi di merci. Non a caso, infatti, la cosiddetta merce pericolosa deve essere puntualmente segnalata e contrassegnata, e molto spesso viene affidata a un servizio apposito, disciplinato dalla normativa ADR.
È quindi compito del committente, in primo luogo, segnalare la natura della merce, e dello spedizioniere poi far sì che vengano prese tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza della merce e degli operatori addetti al trasporto.
Infine, vale la pena segnalare che esistono altre categorie di merci che richiedono un trasporto esclusivo, come alcuni alimenti e i farmaci, per i quali esiste il servizio di trasporto a temperatura controllata.
Ciò non toglie, comunque, che con la spedizione groupage sia possibile combinare tra loro i prodotti con queste particolari esigenze, sempre nel rispetto delle normative vigenti in materia.