Vinitaly Verona Fiere Panoramica Padiglioni News

Anche quest’anno a Vinitaly 2019 non è mancato il vino italiano di alta qualità. Nonostante la crisi e le difficoltà climatiche dello scorso anno, questo importante settore dell’economia italiana ha chiuso l’anno 2018 col segno positivo, trainato in particolare dall’esportazione del vino verso Paesi ricchi come gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito.

La vendita del vino all’estero nel 2018 è cresciuta del 4,5% rispetto all’anno precedente grazie soprattutto ai vini spumanti e al Prosecco, mentre restano stabili ma molto apprezzati i vini pregiati italiani in bottiglia provenienti da tutto il territorio nazionale come – ad esempio – il Brunello di Montalcino, il Chianti, il Valpolicella o il Negroamaro. E nuovi numeri positivi si attendono per il termine del 2019.

In questo quadro economico così importante per l’economia italiana, con la crescita di estimatori del prodotto italiano in tutto il mondo, anche la logistica gioca un ruolo fondamentale.
A tal riguardo Tommaso Torri, Head of Food&Beverage department di Sogedim, intervistato nella sede di Vinitaly 2019 dal portale specializzato beverfood.com, ha dichiarato come “sempre di più negli ultimi anni le cantine ed i loro clienti facciano attenzione a mantenere la catena del freddo durante il trasporto di questi prodotti preziosi per evitare possibili alterazioni al vino stesso; quindi sempre di più sono richiesti uno stoccaggio, una distribuzione ed un trasporto a temperatura controllata.

Sogedim Srl è un’azienda molto attenta all’andamento dell’economia italiana ed alle esigenze dei suoi operatori, per questo negli ultimi anni ha sviluppato ed offre alle cantine impegnate nel commercio nazionale, ma soprattutto nell’esportazione del vino, soluzioni logistiche personalizzate.

Sogedim è specializzata nei trasporti a temperatura controllata, dispone di uno stabilimento dedicato per la logistica del freddo a Santo Stefano Ticino (MI) di 1000 mq con 3 baie di carico e – grazie ad un lavoro quasi sartoriale di organizzazione e tessitura di relazioni sul territorio con i propri partners – oggi risulta in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, dal piccolo trasporto con piccoli quantitativi di vino a temperatura controllata fino ai trasporti su lunghe tratte con quantitativi maggiori.

Come aggiunge Tommaso Torri, l’obiettivo di Sogedim è quello di “garantire il servizio che il cliente vuole ricevere”. Ciò è coerente con la filosofia dell’azienda, la quale, offrendo servizi chiave ai produttori italiani, in questo difficile periodo economico vuole dimostrarsi un partner serio, efficiente ed affidabile contribuendo al successo dei propri clienti e, indirettamente, di tutto il sistema Paese. Lo dimostra la stessa presenza dell’Head of Food & Beverage di Sogedim a Vinitaly 2019 atto a “tastare il polso” del settore e parlare direttamente con gli operatori per carpirne gli umori ma soprattutto le attuali necessità e continuare ad offrire servizi eccellenti di logistica a temperatura controllata, in linea con la tradizione di Sogedim.

Vuoi trasportare il tuo vino con un partner specializzato nella logistica e nei trasporti a temperatura controllata?