Nel mondo dei trasporti acquisiscono sempre più importanza termini come groupage, carichi parziali e completi, spedizione corriere espresso e altri ancora.
Tali definizioni si riferiscono a specifiche modalità di trasporto ideate dalle aziende con il fine di ottimizzare le proprie risorse e creare sinergie per soddisfare al meglio le esigenze del cliente.
Groupage, LTL, carichi parziali: cosa significa?
Con i termini groupage, LTL (less than a truck load) e carichi parziali si intende una tipologia di trasporto che raggruppa diversi ordini in un unico vettore, anche se assegnati a destinazioni diverse. Questa descrizione viene utilizzata non solo per indicare, a livello macroscopico, un raggruppamento di diversi pallet per riempire un vettore, ma anche – a livello micro – un raggruppamento di diversi colli per andare a formare un pallet.
Grazie al groupage è possibile organizzare dunque un unico viaggio per diversi clienti, senza dover per questo diminuire la qualità del servizio.
Come funziona il groupage? Gran parte della riuscita di questo metodo dipende dall’organizzazione del servizio di trasporti. Solo realtà altamente qualificate, dotate di un sistema di gestione ordini centralizzato con una visione aggiornata degli ordini in tempo reale, possono procedere con questo metodo. Questo tipo di trasporto è infatti più complicato a livello logistico di un carico completo.
Il groupage step by step
Groupage e carichi parziali sono quindi sinonimi per indicare una modalità di trasporto, particolarmente indicata nel caso in cui si ha la necessità di spedire carichi piccoli ma con una certa frequenza. Tutto comincia nel momento della ricezione degli ordini: il sistema di gestione è in grado di rilevare quelli che non occupano un intero vettore ma che sono diretti in località vicine. Grande responsabilità va dunque alla figura dello spedizioniere: a lui infatti spetterà il compito di selezionare le merci e verificare la compatibilità tra queste. Ci sono infatti specifiche leggi che impediscono ad alcuni oggetti di entrare in contatto tra di loro: gli alimenti, ad esempio, non possono viaggiare con oggetti che possono contaminarli, mentre per quanto riguarda le merci pericolose esiste un’apposita legge, la normativa ADR, che ne regola il trasporto con una serie di procedure. Allo stesso modo, si renderà necessario da parte dello spedizioniere andare a calcolare i volumi occupati da ogni carico di merce, in modo da garantire una disposizione ottimale. Si procede quindi a raggruppare gli ordini fino al riempimento del vettore. Dopodiché, la spedizione equivale a quella di qualunque altro tipo, dato che il trasportatore si occuperà di portare ogni carico parziale alla sua destinazione finale.
I vantaggi del groupage sono quindi numerosi, sia per il vettore che per il cliente finale. Il servizio infatti è funzionale per il vettore, che ottimizzerà tempo e risorse, e per il cliente, a cui sarà comunque assicurata una spedizione nei tempi prestabiliti, ma a un prezzo inferiore. Il risparmio economico è quindi il secondo vantaggio, che può arrivare anche a essere rilevante nel caso si tratti di spedizioni che vengono commissionate in maniera continuativa, poiché il costo viene diviso tra tutti i clienti.
Il groupage è un servizio offerto dalle più importanti aziende di trasporti, sia che si tratti di spedizioni nazionali che di spedizioni internazionali.
Carico totale: per le grandi dimensioni
Un’altra modalità di spedizione, opposta al groupage, è quella dei carichi completi. Con questa dicitura si intende una spedizione che occupa totalmente il vettore, che sarà quindi dedicato completamente a quell’ordine. Va da sé che questo tipo di trasporto è la scelta ideale per chi ha necessità di spedire merci voluminose o, per qualunque motivo, non desidera che la merce viaggi insieme a quella di altri clienti. Punto di forza della spedizione con carichi completi sono senza dubbio l’esclusività e la velocità: il vettore non dovrà infatti fermarsi in diverse destinazioni per la consegna, di conseguenza i tempi possono ridursi considerevolmente rispetto al groupage.
I carichi totali, definiti anche lotti, sono quindi l’opzione più ricercata da aziende medio-grandi, che vogliono un trasporto che non preveda tappe intermedie.
Grazie alla modalità dei carichi completi o FTL (full track load) è possibile personalizzare in toto la spedizione, scegliendo i tempi, gli imballaggi, i vettori e molto altro. Si tratta dunque di un servizio “su misura” per il cliente, ma che porta vantaggi anche al trasportatore, in quanto non vi sarà difficoltà di reperimento merci per riempire il vettore. Una soluzione win-win, che però non è ancora la più esigente.
Spedizione corriere espresso: la velocità al primo posto
C’è una terza possibilità per chi ha davvero fretta: la spedizione corriere espresso. Effettuata sia per spedizioni nazionali che internazionali, garantisce tempi di consegna che oscillano tra le 24 e le 48 ore, a seconda della destinazione finale. Grazie alla spedizione corriere espresso è possibile assicurarsi una consegna in tempi rapidissimi e garantiti. Importante per questo tipo di trasporto è il servizio accessorio di tracking, che consente di monitorare costantemente la posizione della merce e verificare l’avvenuta consegna, fattore importantissimo quando si ha la necessità di un trasporto ultrarapido.
In casi come questo, quando le partenze ordinarie non riescono a soddisfare le esigenze di velocità, un vettore dedicato è a disposizione per il trasporto e la consegna della merce al destinatario finale.
Scopri il servizio di spedizione corriere espresso di Sogedim
I pro e i contro
Tutte queste metodologie di servizio sono in grado di soddisfare, nel loro complesso, ogni tipo di esigenza. Ognuna di loro, però, presenta caratteristiche che la rendono più adatta a un’azienda piuttosto che un’altra. Una piccola impresa che commercializza beni non ingombranti e durevoli, ad esempio, potrà preferire il groupage sfruttando il risparmio fornito dalla condivisione del vettore. Un’azienda che produce beni molto ingombranti o deperibili potrebbe invece ricorrere a un carico completo che assicura l’esclusività del mezzo di trasporto. Infine, per le richieste urgenti, scegliere una spedizione corriere espresso significa tutelarsi e avere la certezza di una consegna veloce e precisa.
Un professionista del settore come Sogedim, con un team di esperti specializzati e con attrezzature all’avanguardia, sarà in grado di consigliarvi sulla scelta migliore per la vostra spedizione.