Gestione magazzino

La gestione magazzino è un compito che spetta a professionisti qualificati. Questi ultimi si occupano di una serie di procedure che prendono il nome di logistica magazzino.

Gestione magazzino: la logistica integrata e le procedure da seguire

Quando spediamo la nostra merce da un capo all’altro del mondo, non sappiamo cosa succede durante il tragitto (eccezion fatta per il servizio di tracking). La merce, infatti, compie un lungo viaggio prima di poter arrivare alla sua destinazione finale, viaggio che comprende anche tappe di sosta presso degli appositi magazzini.

Tutti i grandi trasportatori hanno a disposizione uno o più magazzini, in cui si opera attraverso i criteri della logistica integrata.

Questi luoghi sono delle vere e proprie fortezze in cu vengono custoditi oggetti di ogni tipo, in attesa di essere spediti alla loro destinazione finale. Un luogo affascinante per certi versi, e sicuramente interessante, poiché consente di vedere da vicino la vita a volte frenetica degli operatori e del loro lavoro.

Com’è fatto il magazzino

La gestione magazzino si basa su criteri di razionalità che vengono stabiliti in base al carico di lavoro, alla merce con cui si ha a che fare e il numero di operatori a disposizione.

Si può immaginare il magazzino come un grandissimo hangar, formato da pile e pile di pallet che possono raggiungere un’altezza di diversi metri.

Tutto inizia con l’ingresso di un nuovo carico. A questo punto la gestione magazzino prevede la registrazione dell’ingresso e dei dettagli del carico tramite un apposito gestionale, che si preoccupa di aggiornare automaticamente lo stock e in alcuni casi anche di indicare la collocazione più adeguata.

Perché in un magazzino, infatti, non è possibile accatastare la merce senza alcun criterio. Ci saranno delle differenze a seconda dei materiali trattati e della loro natura. Dei materiali altamente infiammabili, ad esempio, non potranno stare accanto ad altri che possano innescare un’esplosione.

Discorso a parte va fatto per gli alimenti, che così come godono di condizioni speciali durante i trasporti a temperatura controllata, subiscono lo stesso trattamento anche per la gestione magazzino, dove sono conservati separatamente e a temperature diverse a seconda della loro natura. In alcuni casi sarà quindi necessario ricorrere a celle frigorifere e strutture apposite.

Anche i farmaci, così come gli alimenti, hanno delle necessità specifiche, che prevedono l’utilizzo di locali e imballi sigillati per evitare la perdita di qualunque tipo di sostanza e preservarne al meglio le caratteristiche.

Il processo

A seguito dell’ingresso, la merce viene stoccata nel luogo assegnato, in base ai criteri di razionalità di cui sopra. Qui viene conservata nel rispetto delle normative vigenti per il materiale, nonché in base agli standard di qualità che lo stesso trasportatore si è prefisso.

Le logiche di ottimizzazione che sottostanno alla giacenza si esplicano in una serie di procedure da seguire per assicurare un deposito corretto e sicuro.

Proprio come la logistica in azienda, infatti, anche per i trasportatori è necessario dotarsi di strumenti per gestire al meglio una mole così grande di merci e informazioni.

Scopri le misure intraprese da Sogedim per custodire la tua merce

Uno degli strumenti più importanti è quello definito stoccaggio informatizzato. Grazie un adeguato gestionale e alla professionalità degli operatori è possibile avere un controllo totale e in tempo reale su tutta la merce presente in magazzino.

Con la gestione magazzino tramite stoccaggio informatizzato la merce viene totalmente gestita in digitale, partendo dal posizionamento all’etichettatura fino ad arrivare al picking e all’eliminazione dell’item dalla disponibilità.

In questo modo è facile controllare in ogni momento la situazione del magazzino e fornire risposte rapide a clienti e fornitori.

La sicurezza

Un altro tema di fondamentale importanza è quello della sicurezza. Le preoccupazioni principali dei clienti riguardano proprio l’incolumità della merce affidata. Il magazzino viene infatti spesso visto come un luogo dimenticato e isolato, addirittura pericoloso per il rischio di furti. In realtà non è affatto così.

I magazzini dei migliori operatori di logistica magazzino dispongono di strutture dotate delle più moderne tecnologie, volte ad assicurare un servizio rapido ed efficiente.

Così accade nel magazzino di Sogedim di Milano, dove un sistema di videosorveglianza continua collegato a un impianto di allarme si occupa di monitorare costantemente il flusso di movimenti. Il servizio di portineria H24 è invece preposto alla verifica dei filmati di sorveglianza.

Inoltre, l’accesso all’intera area è possibile solo tramite l’inserimento di una password numerica, a ulteriore garanzia di sicurezza. Infine, è possibile sottoscrivere delle speciali polizze assicurative per la copertura di merci di valore. Queste stesse merci vengono custodite in speciali celle dedicate.

L’ottimizzazione

Una buona gestione magazzino passa attraverso l’ottimizzazione delle risorse esistenti e l’implementazione di nuove misure volte a raggiungere uno standard più elevato.

Tutto ciò può avvenire soltanto attraverso un’analisi preliminare dei costi sostenuti e delle azioni già intraprese, per verificare se rispondono alle esigenze richieste.

Successivamente è indispensabile capire se queste risorse sono uno spreco rispetto al risultato raggiunto. Se così fosse, sarebbe necessario ricorrere ad altri strumenti.

Il tracking nella gestione magazzino

Grazie alla diffusione della tecnologia anche nell’ambito della logistica, la gestione magazzino è oggi più facile con strumenti come il tracking.

La possibilità di ricevere aggiornamenti costanti sullo stato di processo della merce è garantita dall’utilizzo di metodologie di ultima generazione.

La merce viene tracciata dunque sin dal suo ingresso in magazzino, nel momento in cui viene registrata e conteggiata nell’inventario. Uno dei vantaggi del tracking è la possibilità da parte dell’operatore di comunicare istantaneamente ogni azione svolta, tramite l’utilizzo di terminali appositamente progettati.

Questo semplifica la gestione magazzino, riducendo i margini di errore e creando un flusso virtuoso che si traduce in un servizio più snello.

La qualità

Solo un operatore con esperienza comprovata è in grado di gestire la logistica magazzino in maniera efficiente e precisa: ciò è dovuto non solo all’utilizzo di particolari strumentazioni, ma anche alle capacità di un team di professionisti altamente qualificato, che segue corsi di aggiornamento per poter stare al passo con le novità del settore.

La qualità del servizio è quindi una delle caratteristiche che fanno pendere l’ago della bilancia nella scelta di un operatore per la gestione magazzino. Il rispetto delle tempistiche prefissate e il raggiungimento dei KPI concordati sono altrettanto importanti per distinguere un professionista del settore.

Scopri la logistica di Sogedim e ricevi una consulenza per migliorare le performance del tuo magazzino