trasporto aereo il mezzo

Il trasporto aereo è una delle più efficienti modalità di spedizione oggi a disposizione. Più veloce di una nave e del trasporto su gomma, e in alcuni casi anche più conveniente, i trasporti aerei sono oggi a disposizione di tutti, anche di chi commercia oggetti molto voluminosi.

La spedizione aerea consente infatti di raggiungere il lato opposto del mondo in pochissime ore, essendo così in grado di far fronte anche a spedizioni urgenti o fungere da corrieri espresso. Ciò nonostante, può comunque essere utilizzato per trasporti standard, insieme a molti altri mezzi.

Oggi scopriamo quindi quando il trasporto aereo è il mezzo più conveniente e quando invece è meglio optare per altre strade, come il trasporto via mare.

Trasporto aereo: quando conviene, come funziona. Tutti i segreti del mezzo di trasporto più veloce al mondo

Quante volte, in aeroporto, ci è capitato di vedere un aereo da trasporto, proveniente o diretto verso terre lontane? Magari di sera, mentre il traffico aereo passeggeri è più lento. Questo perché il trasporto aereo di merci non si ferma mai: mentre il mondo si riposa, gli aerei cargo continuano a solcare i cieli, trasportando le merci da una parte all’altra del globo.

Il trasporto aereo in Italia ha conosciuto una crescita vertiginosa: nel 2017 sono state movimentate 1,1 milioni di tonnellate di merce, con una crescita del +9,2% rispetto all’anno precedente.

Grazie al lavoro degli spedizionieri internazionali, oggi è possibile esportare i prodotti con molta facilità, e anche le operazioni di rifornimento dei punti vendita si sono fatte più semplici ed efficaci.

In questo modo è possibile semplificare la supply chain, saltando diversi passaggi intermedi e accorciando sensibilmente i tempi, con vantaggi per fornitori, clienti e consumatori finali.

Insomma, una soluzione win-win che è oggi una delle più popolari non solo per i trasporti intercontinentali, ma anche per quelli a più breve raggio, grazie alla velocità e alla disponibilità dei mezzi.

Il vantaggio del trasporto aereo ti è ora sicuramente chiaro, ma probabilmente hai ancora in testa la domanda principale: quanto costa?

Il costo del servizio

Questo è probabilmente il primo pensiero che l’imprenditore ha nel momento in cui conclude un importante affare all’estero.

È vero, il trasporto aereo è più caro rispetto a quello via mare o su gomma. Tuttavia a volte le distanze sono talmente importanti da non lasciare altra scelta: l’aereo è in grado di raggiungere un punto qualsiasi del globo in almeno metà della metà del tempo di qualunque altro mezzo. Questo è vero specialmente nel caso delle spedizioni aeree internazionali. Con questa espressione intendiamo il trasferimento di merci tra due diverse nazioni, che può includere o meno l’attraversamento o lo scalo in nazioni terze.

Se quindi la scelta propende per questo mezzo, è bene sapere che il costo del trasporto aereo corrisponde al prodotto tra la tariffa e i kg tassabili. Questi vengono calcolati in base al rapporto tra peso e volume.

Il rapporto tra peso e volume viene in genere fissato nella misura 1 metro cubo = 167 kg. Se però il peso dovesse essere superiore, a essere preso in considerazione sarà quello reale. In questo modo puoi avere un’idea del costo finale della spedizione aerea. In ogni caso, i migliori spedizionieri si occupano di stilare preventivi personalizzati in base alle esigenze del cliente!

trasporto aereo e costi

Le tipologie di trasporto

Si fa presto a dire trasporto aereo! Proprio come avviene per quello su gomma, esistono diverse modalità di trasporto aereo. Quella più comune è sicuramente la spedizione internazionale standard, che non ha particolari urgenze ed è di solito caratterizzata da regolarità.

Esiste però anche la spedizione espresso, caratterizzata da particolare urgenze logistiche, amministrative o di altro tipo. Sogedim offre questo tipo di servizio per oltre 450 destinazioni nel mondo.

C’è anche la possibilità, invece, in cui l’esigenza non è quella della velocità ma della convenienza e del risparmio: in questo caso si può ricorrere alla spedizione groupage, che raggruppa diverse commissioni con lo scopo di ottimizzare le risorse e offrire un servizio più competitivo ai propri clienti.

La tecnologia

Nel trasporto aereo gioca ovviamente un ruolo fondamentale la tecnologia. Se fino a 50 anni fa raggiungere il punto opposto del globo in meno di 24 ore era impensabile, oggi non solo gli aeromobili sono potentissimi, ma tutte le procedure a esso relative continuano a subire miglioramenti.

Noi di Sogedim, ad esempio, ci siamo assunti l’impegno di far tendere a zero i tempi di preparazione precedenti al trasporto aereo vero e proprio. Ciò è possibile attraverso l’utilizzo di strumentazioni avanzate e grazie al lavoro di operatori professionisti, che si sottopongono a frequenti corsi di aggiornamento.

Ma non è tutto: per assicurare una spedizione perfetta, anche i velivoli devono essere i migliori in circolazione. Devono, ad esempio, rispondere a normative molto restrittive: questo fornisce garanzia di qualità del trasporto.

La sicurezza

trasporto aereo e misure di sicurezzaLe normative vigenti in materia non riguardano tanto la tecnologia utilizzata quanto la sicurezza, che per questo tipo di trasporto è fondamentale. Ecco perché Sogedim dispone della certificazione IATA, che disciplina il trasporto delle merci pericolose per via aerea.

Un’altra certificazione fondamentale è quella relativa alle norme UNI ISO 9001:2008, che riconoscono la presenza di un rigoroso modus operandi, caratterizzato da puntualità ed efficienza.

Come funziona

Ma come funziona nel dettaglio un trasporto aereo? Occorre distinguere tra i diversi spedizionieri, poiché i servizi offerti non sono sempre uguali.

Possiamo dire che un pacchetto completo per il trasporto aereo comprende anche tutta una serie di procedure precedenti al trasporto stesso. Tra queste possiamo citare sicuramente l’imballaggio, che è un momento di fondamentale importanza. È qui, infatti, che vengono prese tutte le precauzioni necessarie a garantire un trasporto sicuro.

Un buon spedizioniere, inoltre, si occupa anche del disbrigo di tutte quelle pratiche doganali e assicurative che spesso possono risultare molto complicate.

Sono infatti necessari un gran numero di documenti per poter effettuare un viaggio di questo tipo. Oltre ai documenti obbligatori, poi, può essere conveniente stipulare un’assicurazione che protegga da eventuali rischi di qualunque tipo.

Il disbrigo delle pratiche, necessario per la partenza, si replica poi in sede d’arrivo, per consentire alla merce di entrare nella nazione destinataria e proseguire il suo viaggio fino alla destinazione finale.

Dopo questo lungo viaggio, finalmente la merce è pronta per giungere a destinazione.

Fai volare la tua merce da un capo all'altro del mondo