corriere adr sicurezza

Significato di adr

Adr significa trasporto merci pericolose da parte di un operatore specializzato che, nel campo della logistica e dei trasporti, si fa carico della gestione di particolari categorie merceologiche, che vanno sotto il nome di merce pericolosa. Per poter operare in questo settore sono necessarie una serie di caratteristiche ben precise che, se certo hanno a che fare anche con l’esperienza, sono però misurabili soltanto attraverso l’ottenimento di specifiche certificazioni.

Vuoi effettuare una spedizione ADR?

Per avere gratis tutte le informazioni che ti servono.

Scopriamo insieme come effettuare un trasporto merci pericolose in tutta sicurezza e come funziona il lavoro degli spedizionieri adr

Trasporto ADR in Italia e all’estero in sicurezza

Ogni giorno, nel mondo, migliaia e migliaia di pacchi vengono spediti e ricevuti. La maggior parte di essi contiene merce perlopiù innocua, che non ha bisogno di particolari attenzioni per viaggiare. Altri prodotti, invece, necessitano di mezzi e preparazioni particolari. È il caso, ad esempio, di alimenti e medicinali, che devono viaggiare in mezzi a temperatura controllata.

Ma esistono anche altre categorie merceologiche che non rientrano nei canoni della “normalità” poiché, per via della loro stessa natura o a causa di particolari sollecitazioni ricevute, possono essere considerate pericolose. Per questo tipo di merce esiste quindi un settore dedicato, tanto nella produzione quanto nella logistica e nel trasporto, che viene infatti definito trasporto adr.

La sigla di a.d.r. trasporti sta infatti per un’abbreviazione di European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road, in italiano Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose. Questo è un accordo siglato dall’Unione Europea nel 1957, destinato proprio a regolare il trasporto delle merci pericolose.

L’accordo ADR

L’Unione Europea decise, a pochi anni dalla sua nascita, di dotarsi di un sistema di regolamentazione per il trasporto delle merci. La motivazione sta probabilmente nel fatto che fin da subito venne stabilita la libera circolazione di mezzi e persone, dando così il via a un fiorente commercio tra i paesi appartenenti all’Unione.

Dato che ogni nazione aveva la propria legislazione in materia, si decise quindi di stabilire degli standard comuni.

L’accordo si occupa quindi innanzitutto di adr e trasporto merci pericolose. Le norme disciplinano le condizioni di imballaggio e le caratteristiche di imballi e contenitori, le condizioni e i requisiti dei veicoli adibiti al trasporto e i relativi documenti di viaggio, le abilitazioni degli operatori coinvolti ed eventuali esenzioni.

L’accordo ADR è stato aggiornato nel 2015 con nuove norme antiterroristiche, che comprendono l’obbligatorietà di sistemi di sorveglianza e di antifurto.

Come funziona il trasporto adr

Lo spedizioniere adr è un operatore che possiede specifiche certificazioni, che lo abilitano al trasporto delle merci pericolose. Non è infatti un campo in cui può vigere l’improvvisazione: uno spedizioniere può avere anche anni e anni di esperienza alle spalle, ma se non possiede le adeguate certificazioni e mezzi non può effettuare un trasporto adr.

Ovviamente ciò non significa che spedire merci pericolose sia impossibile, anzi. Come abbiamo detto, il commercio di queste categorie merceologiche è fiorente non solo a livello nazionale, ma anche internazionale e intercontinentale (sebbene in questo caso non viga l’accordo adr).

Basti pensare al fatto che moltissimi oggetti che noi reputiamo innocui sono in realtà classificati come merci pericolose: profumi, vernici, dispositivi contenenti batterie al litio e così via. Ancora, merci infiammabili o a rischio chimico fanno ugualmente parte della categoria.

corriere adr procedure

Sogedim ti assiste per l’ADR

La responsabilità di questo tipo di trasporto spetta allo spedizioniere, che ha il compito di assicurarsi la corretta dichiarazione della merce. Inoltre, ha anche il dovere di verificare la correttezza di imballo ed etichettatura, nonché della presenza della documentazione necessaria per affrontare il viaggio verso la destinazione prescelta.

Non ogni corriere adr dà per scontato che la merce sia correttamente preparata. Per questo,  Sogedim è il partner ideale, nel senso che si occupa, prima di procedere al trasporto, della verifica non solo dei documenti relativi alla merce in viaggio, ma anche dell’idoneità dei nostri stessi mezzi di trasporto.

Non solo perché la normativa ADR lo impone, ma anche perché il nostro standard comprende l’idoneità di mezzi e competenze, per la salvaguardia della merce stessa e di tutti gli operatori coinvolti.

L’idoneità dei trasporti in adr implica, nonostante il possesso di tutte le certificazioni, sottoporsi anche a continui corsi di aggiornamento, che consentano di restare al passo con le novità in materia per offrire così un servizio migliore.

Spedizioni merci pericolose in modo sicuro, con Sogedim

Se quindi hai necessità di spedire merce pericolosa, tutto quello che devi fare è affidarti a uno spedizioniere esperto in materia.

Prima di consegnare la merce, però, ci sono alcune azioni che devi compiere per assicurarti che il trasporto venga effettuato in maniera corretta.

  • Se ti occuperai dell’imballo, assicurati che questo sia progettato su misura per la merce e che sia composto da materiali idonei. Inoltre, l’imballo deve aver superato dei testi di collaudo e presentare un simbolo di identificazione.
  • Anche le etichette che devono essere esposte devono seguire delle regole precise. Esiste infatti una classificazione di simboli, che indicano il tipo di merce pericolosa con cui si ha a che fare e consente di prendere le dovute precauzioni.
  • Una volta che il carico è arrivato a destinazione, il destinatario provvederà a rimuovere tutte le etichette e ovviamente provvederà al corretto stoccaggio della merce ricevuta dallo spedizioniere adr.

Ogni eventuale errore di etichettatura, di imballo o di mancato rispetto delle quantità provoca automaticamente l’impossibilità di procedere con la spedizione.

Abbiamo detto che la normativa ADR riguarda il trasporto su gomma. Esistono però anche altri mezzi di trasporto, che possono consentire un viaggio decisamente più breve specialmente per le spedizioni intercontinentali: stiamo parlando ovviamente della nave e dell’aereo.

Anche se la normativa non riguarda questi mezzi, quasi sempre per questi trasporti le regole sono ancora più serrate. Per un trasporto aereo, ad esempio, i liquidi devono superare un test di pressione differenziale!

Non è quindi facile avere a che fare con il trasporto in adr di merci pericolose, specialmente se queste devono compiere un lungo viaggio o se devono essere stoccate durante il tragitto.

Fare affidamento su uno spedizioniere storico, riconosciuto e certificato è il modo migliore per assicurarsi la riuscita del trasporto!

Hai merce ADR da movimentare?

Per spedire subito in ADR.

Qui puoi scaricare la Guida operativa ADR 2019. Il trasporto su strada delle merci pericolose ADR 2019.