accordo-UE-Mercosur-2019

Siglato nuovo accordo strategico UE-MERCOSUR: l’America latina sarà la nuova alleata commerciale dell’industria italiana.

È dello scorso 28 giugno 2019 la firma dell’accordo di libero scambio tra i 28 paesi dell’UE e le nazioni del Mercosur: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (il Venezuela, pur facendo parte del Mercosur, è stato sospeso). Dalle informazioni provenienti dai Ministeri dell’Economia e degli Affari Esteri, il patto con paesi con i quali abbiamo sempre intrattenuto forti legami storici, ma i cui mercati sono stati finora relativamente chiusi, porterà vantaggi alle imprese europee e aprirà una nuova era per il commercio globale.

I due macro mercati, che riuniscono insieme 780 milioni di consumatori, a vent’anni dall’inizio dei negoziati si avvicinano ora in uno spirito di cooperazione che consentirà di risparmiare oltre 4 miliardi di € di dazi all’anno (il quadruplo rispetto al nostro ultimo accordo con il Giappone): questo per le imprese italiane significa un netto vantaggio sulla concorrenza del resto del mondo, e forti opportunità di crescita.

I blocchi firmatari si impegneranno a ridurre la burocrazia e i costi negli scambi tra le due regioni.

L’accordo, oltre a tutelare gli interessi dei consumatori dell’UE e dei settori economici sensibili, estende l’integrazione di natura economico-commerciale ad altri campi collaterali come diritti umani, pace, protezione ambientale, rafforzando in particolare gli impegni già assunti in materia di sviluppo sostenibile e di sicurezza alimentare, comprese misure più specifiche in linea all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

Forti sono le precauzioni inserite nel patto per la lotta alla contraffazione e concorrenza sleale, a tutela dei consumatori, e delle aziende, che operano legalmente nella filiera agroalimentare.

sede-mercosur

Il MERCOSUR è un’organizzazione internazionale istituita nel 1991 da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay allo scopo di collaborare economicamente nell’America Latina. Sono successivamente ammessi come membri associati Cile e Bolivia (1996), Perù (2003), Colombia ed Ecuador (2004).

 

Allo scopo di garantire provenienza e qualità viene riconosciuta la proprietà intellettuale di vari prodotti: l’UE riconoscerà i nomi dei prodotti tradizionali Mercosur, come la Cachaça brasiliana e il vino Mendoza (Argentina), impedendo l’ingresso di prodotti che non soddisfano gli standard di conformità.

Sono state fissate delle garanzie giuridiche per proteggere dalle imitazioni 357 prodotti alimentari e bevande europei di alta qualità riconosciuti come indicazioni geografiche (IG), fra cui: Tiroler Speck (Austria), Fromage de Herve (Belgio), Münchener Bier (Germania), Comté (Francia), Prosciutto di Parma e il Vino di Porto (Italia), Polska Wódka (Polonia), Queijo S. Jorge (Portogallo), Tokaji (Ungheria) e Jabugo (Spagna).

E per quanto riguarda i settori industriali dell’UE?

L’accordo contribuirà a incrementare le esportazioni di prodotti dell’UE finora soggetti a dazi elevati e talvolta proibitivi, fra cui le automobili (dazi del 35 %), le parti di automobili (dal 14 % al 18 %), i macchinari (dal 14 % al 20 %), i prodotti chimici (fino al 18 %), i prodotti farmaceutici (fino al 14 %), i prodotti di moda e abbigliamento (35 %) o i tessuti a maglia (26 %).

Il settore agroalimentare dell’UE beneficerà della drastica riduzione dei dazi Mercosur cui erano soggetti prodotti di esportazione quali cioccolato e dolciumi (20 %), vini (27 %), alcolici (dal 20 % al 35 %) e bevande analcoliche (dal 20 % al 35 %).

vini-cioccolato-esportazione-america-latina

Ulteriori agevolazioni sui dazi riguardano anche il comparto lattiero-caseario dell’UE (attualmente soggetto a dazi del 28%) e in particolare i formaggi, prodotto made in Italy di punta, di cui nel 2018 l’export batte ogni record.

L’accordo consoliderà inoltre il processo di modernizzazione in atto nei paesi dell’America Latina intensificando il dialogo su temi quali migrazione, economia digitale, ricerca e istruzione. Si invitano le imprese ad assumere una condotta più equilibrata e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle persone.

E’ previsto infatti l’obbligo di attuare efficacemente gli standard fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), che si riferiscono alla libertà di associazione, all’eliminazione del lavoro forzato, all’abolizione del lavoro minorile e alla non discriminazione.

I prodotti agricoli brasiliani, come succo d’arancia, frutta, caffè solubile, pesce, crostacei e oli vegetali vedranno eliminate le tariffe di esportazione previste fino ad oggi; così come anche i prodotti industriali brasiliani.

Il via libera, in Europa, ai prodotti agricoli dal Mercosur, ha indotto anche a inserire nell’accordo misure a salvaguardia di un aumento imprevisto e significativo delle importazioni agricole, che, senza una gestione attenta, potrebbero minacciare il sostentamento dei nostri agricoltori italiani.

articolo-mercosur-2019

Non resta che aspettare l’entrata in vigore di quanto sottoscritto: la Commissione europea provvederà ora alla traduzione del testo in tutte le lingue dell’UE e sottoporrà poi l’accordo all’approvazione degli Stati membri e del Parlamento europeo. Ci chiediamo quindi se le imprese italiane produttrici sapranno approfittare dell’accordo e delle nuove opportunità commerciali in America Latina.

Hai già un partner per le tue esportazioni in America latina? Aumenta le tue opportunità di investimento in questo territorio ad alto potenziale.

Sogedim è partner ideale per le esportazioni di prodotti industriali in America latina, avendo già sviluppato un network di collaborazioni consolidato sul continente sudamericano, e partnership di rilievo per le spedizioni su camion organizzate in combinazione a nave e aereo.

L’accordo, che semplifica gli iter burocratici e i controlli doganali, sarà determinante per le opportunità degli investimenti che l’industria italiana potrà testare in questi prossimi anni. Che sia questo il pilastro da cui erigere una nuova, brillante cooperazione internazionale?

Sul banco dei Trasporti, gli affari sono già aperti.

Trasporti internazionali Italia America Latina

Hai già molto a cui far fronte. In Sogedim siamo strutturati per velocizzare e semplificare l’intera esperienza di esportazione, offrendo i migliori mezzi, strumenti e know how sul mercato. Le tue spedizioni verranno sdoganate senza problemi e ti terremo costantemente aggiornato su normative, dazi e tasse più recenti.

Scegli Sogedim come società di spedizione internazionale di fiducia ed effettua spedizioni utilizzando l’opzione più adatta alle tue esigenze. Affidati a un partner sempre più fortemente riconosciuto, con alle spalle oltre 35 anni di esperienza.