via-della-seta-blog

La Via della Seta migliora i trasporti internazionali dall’Italia alla Cina. Export in crescita a Hong Kong

La Via della seta è un argomento vivo sul palcoscenico della logistica globale e per noi di Sogedim lo è in particolare rispetto ai progressi che si sono verificati in questi anni nel sistema di trasporto cinese, su strada, via mare e via aerea. Nuovi scenari si sono già aperti per i nostri clienti Sogedim e, grazie ai nuovi equilibri economici e geopolitici mondiali, grandi occasioni di business si prospettano a tutte le imprese italiane interessate a spedire la propria merce in Cina ed a Hong Kong.

TI SERVE UN PREVENTIVO PER IL TUO TRASPORTO IN CINA ED HONG KONG?

Hai bisogno di supporto? Risponderemo a ogni tua richiesta!

In che modo la Via della Seta ha influito sul trasporto cinese e sugli scambi commerciali con le aziende italiane?

Sogedim sempre si è impegnata nei trasporti da e verso l’Impero Celeste con spedizioni via mare, e via aerea Italia Cina – Italia Hong Kong efficienti: sono questi i canali di trasporto che abbiamo gradualmente consolidato negli anni e reso sempre più familiari ai nostri Clienti con tariffe estremamente vantaggiose.

Storicamente il trasporto su strada ha sempre subito forti limitazioni nell’entroterra cinese: alle auto cinesi era severamente proibito entrare nel territorio della Russia e del Kazakistan, con gravi ripercussioni nell’organizzazione del trasporto via terra, per non parlare dell’inefficienza a livello di consegne. Tutto cambia nel gennaio 2019, quando si raggiunge un nuovo traguardo nel trasporto su strada grazie al rilascio delle prime autorizzazioni per migliorare la circolazione via terra: non è un caso che a spedizionieri come noi siano aumentate copiosamente le richieste di trasporto, nel nostro caso però via aerea, vista la natura delle esigenze di trasporto per la Cina ed Hong Kong, che nella maggioranza dei casi fa fronte a tempistiche ristrette da parte del cliente. Ripercorrendo a ritroso gli ultimi mesi del 2019 molte sono state le richieste di spedizione Italia Cina. Vediamo meglio le ragioni di questo successo, partendo dal progetto originario ‘One Belt, One Road’ voluto dal Presidente Xi Jinping nel 2013.

La via della Seta disegna la Cina moderna

‘One Belt, One Road’ era il nome dello slogan dato al progetto cinese di una Via della Seta contemporanea destinata a collegare l’Asia all’Europa e all’Africa, mettendo la Cina al centro dei traffici.
Questa maxi-rete Asia-Europa che intreccia collegamenti infrastrutturali, marittimi e terrestri si basa su due direttrici principali: una continentale, dalla parte occidentale della Cina all’Europa del Nord attraverso l’Asia Centrale e il Medio Oriente; l’altra marittima tra le coste del Dragone e il Mediterraneo, passando anche per l’Oceano Indiano.
Fonte: Ansa

La “Via della Seta” rievoca nel nome i percorsi (soprattutto via mare) del pregiato tessuto che dall’Oriente si è fatto conoscere in Europa diversi secoli fa.

La nuova “Via della Seta” altro non è che una rivisitazione della stessa tratta, all’interno di un prospetto finalizzato ad ampliare la forza economico/produttiva della Cina in Europa, grazie alla realizzazione di tratte ferroviarie ad alta velocità, autostrade e mediante la creazione o ampliamento di porti dalla Cina all’Europa, attraverso tutta l’Asia.

La nuova Via della Seta Terrestre percorrerebbe così tutta l’Asia Centrale e arriverebbe dalla Cina fino alla Spagna. La Via della Seta Marittima costeggia invece tutta l’Asia Orientale e Meridionale, arrivando fino al Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez (fonte Wikipedia).

L’Italia, con una posizione privilegiata nel bacino Mediterraneo e grazie ai porti di Genova, Venezia e soprattutto Trieste, è certamente coinvolta: percorrendo l’Oceano indiano il progetto avrebbe proprio nel nostro paese il suo ultimo porto di approdo prima della movimentazione delle merci via terra.

Nonostante i timori che la Cina possa di fatto “comprare” pezzi di infrastrutture statali italiane nevralgiche ai trasporti internazionali, o i sospetti che questo sistema possa danneggiare la rete di industrie in Europa, creando condizioni concorrenziali, in realtà le nostre imprese clienti stanno traendo grossi benefici e finora i risultati per l’Italia sono positivi. Aprirsi a nuovi mercati è fondamentale per migliorare le proprie esportazioni, quando anche la lancetta dell’economia lo segnala con dei netti vantaggi e quando si ha uno spedizioniere affidabile al proprio fianco.

Via della Seta - Hong Kong

Scegli Hong Kong, per far decollare il tuo business in Cina e in Asia

Hong Kong, territorio autonomo nel Sudest della Cina, si presenta oggi come un importante polo finanziario globale, nella sua vivace cornice di grattacieli. È una delle più famose mete dello shopping, rinomata per le sartorie che fanno abiti su misura e per il mercato notturno di Temple Street.

Hong Kong rappresenta oggi una location privilegiata per tutti coloro che intendano fare business con il mercato asiatico, primo tra tutti quello del gigante cinese e ciò grazie ad una politica fiscale e amministrativa che l’ha connotata nell’ultimo ventennio come l’economia “… più libera al mondo”.

Esportare a Hong Kong: scopri i vantaggi.

I settori trainanti del nostro export rimangono quelli legati all’abbigliamento/moda e al lusso, ove Hong Kong, si conferma uno dei mercati di riferimento a livello mondiale per le maison del nostro Paese. (Fonte Mercati esteri).

  • Hong Kong è, insieme a Singapore, l’economia più liberale del pianeta, tant’è vero che  chiunque potrebbe aprirvi una società senza doverci abitare né esserne cittadino.
  • Hong Kong è uno dei centri bancari più importanti del mondo, è il posto più indicato per fare business con la Cina e il Closer Economic Partnership Arrangement (CEPA) fornisce alle società di base a Hong Kong un accesso esclusivo al mercato cinese.
  • Hong Kong ha un sistema di tassazione molto semplice.

Se stai pensando di fare affari con la Cina o con un partner cinese, uno spedizioniere come Sogedim potrebbe facilitarti di molto le cose, anche per quanto riguarda l’assistenza con le pratiche richieste dalla normativa orientale vigente.

TRASPORTI VIA AEREA ITALIA – HONG KONG

Transit time di 2 giorni dall’Italia a Hong Kong.

Ritiro e consolidamento merce presso i nostri magazzini:
martedì e venerdì (per partenza merce mercoledì e domenica).

TRASPORTI VIA MARE ITALIA – HONG KONG

Scegli la soluzione che preferisci tra le diverse opzioni di trasporto disponibili, con la garanzia di ritiri e consegne sempre puntuali.

La consegna della merce deve avvenire entro i giorni prestabiliti affinché la spedizione sia predisposta correttamente verso il terminal portuale/aeroportuale di Hong Kong.

Sogedim, partner ideale, veloce e altamente competente per il trasporto sicuro delle merci in Cina e in Asia

Secondo i dati previsionali di BPER Gruppo fino al 2021 le esportazioni in Cina sono destinate a crescere.

Secondo dati ISTAT, l’anno scorso le esportazioni italiane verso Hong Kong hanno sfiorato i 6 miliardi di euro. La RAS si conferma il terzo mercato di sbocco delle merci italiane in Asia, preceduta solo da Cina e Giappone (13,2 e 6,5 miliardi rispettivamente), in virtu’ della ben nota apertura agli scambi multilaterali della sua economia e dei forti legami commerciali con la RPC.

Grazie al nostro team di esperti assisteremo l’internazionalizzazione della tua azienda proponendoti le migliori soluzioni di trasporto merce, anche in materia di dazi doganali.

Approfondisci ora la scheda Paese (BPER Gruppo) per investire in oriente

PRENOTA ORA UN INCONTRO CON I NOSTRI COLLABORATORI