Per l’estate 2021 ristoratori, produttori, distributori, cantine e aziende vitivinicole tornano protagonisti.

Il vino è un’icona del nostro Paese e del suo stile di vita, un simbolo del territorio e della tradizione. Chi si occupa di spedizioni oggi deve saper trattare questo prodotto controllando accuratamente ogni passaggio affinché non vadano perse le proprietà organolettiche.

Il Gruppo Sogedim sostiene da sempre la promozione del vino italiano nel mondo con trasporto via terra, via mare, via aerea o intermodale avvalendosi dei servizi forniti da I-Dika SRL, operatore logistico specializzato nella distribuzione del vino, che dalla sede di Volpiano (TO), segue tutte le attività import/export per aziende vitivinicole, cantine, ristoratori. Oggi la scelta dell’acquisizione di I-Dika da parte del Gruppo Sogedim si rivela cruciale per la ripartenza dopo il Covid 19, considerando la “seconda vita” del mercato del vino e un settore, l’Ho. Re. Ca., nuovamente alla ribalta e pronto a ripartire.

PREVENTIVO PER LA LOGISTICA DI VINO E ALCOLICI

Le riaperture sono in corso per la maggior parte degli esercizi commerciali.

Approfittatene ora. Non c’è più tempo da perdere.

I-Dika è pronta a sostenere produttori e distributori come partner di riferimento per l’ import-export nel settore wine & spiritsLa crescita della domanda wine & spirits è un segno a dimostrazione che la pandemia sta smorzando i suoi focolai e riattivando il circuito di bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service ed esercizi commerciali in tutta Italia.
Mentre il settore riparte in Italia e all’estero I-Dika è pronta a sostenere PRODUTTORI E DISTRIBUTORI come partner di riferimento ideale per l’ import-Export e la logistica di vino e alcolici.

SIAMO APERTI TUTTA ESTATE! I-Dika, partner logistico ALL-IN-ONE, serve a 360° la movimentazione di vino e alcolici sul mercato

C’è fermento nel settore dei vini: l’estate è vicina e le riaperture sono in corso per la maggior parte degli esercizi commerciali. L’aumentata necessità di rifornimento veloce da parte di aziende vitivinicole, enoteche e ristoratori intensifica il lavoro di logistica.

Durante la pausa dovuta all’emergenza pandemica, I-Dika ha adottato una serie di misure. Oltre ad adeguare gli spazi e ampliare ulteriormente le aree raffrescate del magazzino wine & spirits, ha migliorato ulteriormente la struttura del DEPOSITO DOGANALE, FISCALE e IVA e la gestione di tutte le procedure inerenti IVA, DAZI e ACCISE. Un format snello rende ora il processo di approvvigionamento ancora più veloce e personalizzato.

L’aumentata necessità di rifornimento veloce da parte di aziende vitivinicole, enoteche e ristoratori intensifica il nostro lavoro di logisticaL’azienda, parte del Gruppo Sogedim, oggi spinge sull’acceleratore per trainare l’economia italiana – industrie del segmento alcolico – con un ampio portafoglio di soluzioni logistiche chiavi in mano. Cantine e aziende vinicole possono arrivare pronte alla stagione estiva adeguando le proprie scorte in magazzino e cogliere l’opportunità per intensificare fin d’ora le spedizioni import-export da/verso Paesi CEE ed EXTRA CEE acquisendo, parallelamente, una maggiore competitività sul mercato. I-Dika fornisce tutti i servizi necessari per un’efficiente gestione dei diritti doganali e delle imposte con assistenza completa ed espletamento di tutte le pratiche richieste dalla normativa intra/extracomunitaria.

SERVIZI LOGISTICI ALTAMENTE PROFESSIONALI
A RISTORATORI, PRODUTTORI, DISTRIBUTORI, CANTINE E AZIENDE VITIVINICOLE
DA OLTRE 40 ANNI!

Sostenuta da un’estesa rete di corrispondenti europei con cui I-Dika ha costruito rapporti di alta fedeltà e da infrastrutture avanzate per la gestione totalmente informatizzata delle procedure di stoccaggio, imballaggio e spedizione, ogni fase della LOGISTICA di vino e alcolici viene curata, in I-Dika, con la massima attenzione.

Soluzioni di trasporto
Trasporti nazionali
Spedizioni internazionali su strada, mare, aereo
Logistica integrata

Altri servizi a valore aggiunto
Magazzini doganali
Magazzino deposito IVA
Magazzino fiscale
Gestione delle accise in Italia e all’estero
Assistenza nello sdoganamento

Le merci saranno trattate con tutta la sensibilità necessaria che dovrebbe avere chi si occupa di gestire la logistica del vino, in linea alla legislazione locale e alla regolamentazione globale, con supporto e consulenza specializzata negli scambi commerciali tra Italia e PAESI CEE –PAESI EXTRA CEE. Personalizzeremo la suddivisione dei prodotti in base alle richieste: a pieno carico, a carico parziale, in casse, in scatole.

La produzione di beni enogastronomici nostrani tra cui vino, birra e superalcolici quali amari e grappe, dipende molto dall’andamento delle nostre vendite all’estero.
Nonostante il Covid, l’Italia non ha molto di cui lamentarsi in questo campo: il mercato degli alcolici italiani cresce e cresce anche il loro consumo in patria e all’estero.

SCOPRI I SERVIZI IMPORT/EXPORT DI VINO E LIQUORI CON L’ESTERO

Indipendentemente dalla natura industriale, o artigianale, del prodotto alcolico la nostra logistica è veloce, personalizzata e fluida nel processo, e questa agilità vale sia per trasporti da/verso grossisti e retailers che per trasporti da/verso produttori (vignaioli di cantine e aziende vitivinicole).
I-Dika offre servizi di logistica adeguati a un tipo di ristorazione sempre più multi sfaccettata, che opera sempre più intrecciata al retail: capita di eseguire delle consegne per conto di ristoranti dove si vende anche al dettaglio o per supermercati/centri commerciali con isole dedicate alla ristorazione.

Anche il nostro servizio di trasporto wine & spirits si mescola e si ibrida con il retail. Dal supermercato che apre aree ristoro con enoteche adiacenti al punto vendita, alla macelleria che vende vini, amari, tè, marmellate o piatti semipronti, che si tratti di rifornire gli scaffali “ristorazione” della GDO o i negozi di abbigliamento il servizio è completo e vantaggioso nelle tariffe proposte.

Oltre a un forte core-business nella movimentazione internazionale di vino e alcolici, I-dika da oltre 50 anni è impegnata ad affrontare tutti gli aspetti relativi al commercio nazionale ed internazionale per i maggiori brand di moda e abbigliamento della moda italiana e internazionale.

La “seconda vita” del mercato del vino. Ho. Re. Ca. pronto a ripartire. Prepara le tue scorte ora!“Il nostro è un grande business iniziato anni fa e cresciuto negli anni” parla Mauro Ticca, amministratore delegato di I-Dika Spa, che spiega: “diamo un servizio prezioso a diversi brands di cantine e importatori che ci scelgono ancora, dopo anni, proprio perché sin dall’inizio abbiamo desiderato servire i clienti con soluzioni flessibili. Avere una strategia multicanale si è rivelata fin qui una scelta vincente che ci ha consentito di tenere in un anno particolarmente difficile come quello della pandemia”.

E aggiunge Emanuele Codazzi, CEO di tutto il Gruppo Sogedim di cui anche I-Dika è parte, con altri brand: “aziende del vino e industrie attive nel settore degli alcolici che abbiano sede in altri continenti con interessi a importare in Italia da grandi distanze, o clienti più vicini che da Italia, Francia, Germania, Spagna, Austria, Portogallo intendano esportare in qualunque altra nazione intra – extra europea ora possono reagire alla crisi di mercato che ha colpito il settore intensificando i propri volumi di spedizioni e consolidando i traffici sia in import che in export”.

Che si tratti di una singola bottiglia o di un container, in Italia o all’estero, I-Dika coadiuva ogni giorno le operazioni per far crescere il business di numerose aziende del vino d’eccellenza italiana o anche di origine straniera. A proposito di scambi commerciali Italia-Europa, I-Dika ha una divisione con risorse interamente dedicate all’importazione di pregiati vini e champagne francesi.

Spedizioni container via mare e via aerea, o anche via camion attraverso tutte le nazioni d’Europa e del mondo: tutte le attività di logistica e di gestione fiscale (tra cui applicazione sigilli accise, contrassegni di Stato) avvengono geograficamente nello stesso territorio, e questo rappresenta un plus nella qualità del servizio offerto al consumatore finale. La compresenza geografica di più magazzini climatizzati, depositi fiscali e doganali infatti è decisivo per garantire la consegna, puntuale ed efficace, di beni e forniture per i canali G.D.O., Ho. Re. Ca. e anche e-commerce del nord Italia. I-Dika ha un altro grande ascendente da sottolineare: la sede delle attività è in Piemonte, terra dove i Grandi vini si producono. Langhe e Roero, Astigiano e Monferrato, Ghemme e Gattinara sono pregevoli zone vitivinicole che rendono il Piemonte un gioiello della cultura enologica italiana per il mondo intero.

Docg Piemonte

Tra i vini del Piemonte Docg troviamo l’Alta Langa, l’Asti Docg, il Barbaresco, la Barbera d’Asti e quella del Monferrato, il Brachetto, il Barolo, il Dolcetto di Ovada e quello di Diano d’Alba, l’Erbaluce di Caluso, il Gattinara, il Gavi, il Ghemme, il Roero e il Ruché di Castagnole Monferrato.

Nonostante l’Italia intera sia famosa per la sua viticoltura, I-Dika ha scelto, all’inizio del suo percorso, di sviluppare rapporti privilegiati con clienti delle cantine Piemontesi, Toscane e Venete: sono state queste le prime con cui ha sviluppato il proprio business. Solo in seguito I-Dika amplia il commercio del vino a tutte le altre regioni vitivinicole nazionali e agli Stati Uniti.

Scelta giustificatissima soprattutto alla luce di quanto accaduto al termine della pandemia: da fonti ufficiali risulta che negli Stati Uniti la vendita di prodotti alcolici ai ristoranti rappresenta circa il 50% dei ricavi, quindi era inevitabile che la riapertura delle attività portasse a un aumento delle esportazioni di vino.

Interessante notare quindi che i vini italiani durante la pandemia da Covid 19 non hanno sofferto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump, anzi, questo li ha addirittura aiutati a salire nel mercato americano perché moltissimi importatori adesso si focalizzano proprio su questi prodotti a cui non sono stati applicati i nuovi dazi. Le persone bevono a casa, non hanno mai smesso, e c’è ancora una forte vendita al privato via e-commerce. L’intero mercato degli alcolici non è crollato, né scomparso. Si spera che ora con il neoeletto Draghi, i rapporti commerciali tra le nostre cantine e l’Europa saranno ulteriormente semplificati in modo da sostenere il rinnovato fermento nel settore della ristorazione e dei vini su tutti i canali G.D.O., normal trade e Ho.Re.Ca. Non c’è più tempo da perdere.

PREVENTIVO PER LA LOGISTICA DI VINO E ALCOLICI