Spedizioni e trasporto insetti novel food in Italia e nel mondo

Le nuove tendenze esaltano la novel food, terminologia inserita nel vocabolario dell’Unione Europea già a partire dal 1997, ma diffusasi concretamente solo negli ultimi anni, con riferimento a quei “nuovi alimenti”, “bruttini” ma commestibili, e quindi commercializzabili nelle corsie del food.

Gli alimenti novel food si discostano dal tradizionale concetto di cibo e possono essere così distinti:

  • alimenti nuovi a livello di struttura molecolare, creatasi naturalmente o per volontà umana;
  • cibi costituiti da vegetali o alimenti isolati di origine vegetale o animale;
  • alimenti generati con processi produttivi non usuali;
  • alimenti di origine insolita, quali microorganismi, insetti, funghi o alghe.

Le ultime tendenze food perché sono così focalizzate sulla categoria degli insetti?

Considerati una nuova frontiera del concetto futuro del cibo, gli insetti sono tra i prodotti che si stanno facendo via via sempre più spazio nel mercato europeo, anche per quanto riguarda i trasporti.

C’è chi arriccerà il naso, ma l’Unione Europea ha dato il via ufficiale alla commercializzazione degli insetti sul mercato, considerando le tarme da farina le prime, ma non sicuramente le ultime, forme di novel food commestibili, da consumare interamente o sotto forma di farina in altri alimenti.

Al mondo esistono circa 1400 specie di insetti commestibili, impiegabili per diverse varietà di piatti in base al gusto e alla loro consistenza, e circa 100 paesi che già li hanno introdotti nella propria dieta.

Larve, grilli e locuste sono le tipologie maggiormente utilizzate nell’alimentare mondiale come fonte alternativa di proteine a basso costo e ad alta reperibilità e in alcuni territori del mondo vengono già consumati vivi, fritti e/o arrostiti, in alternativa alle specie animali più comuni, come pollo, maiale e manzo.

L’EFSA, European Food Safety Authority, l’autorità di riferimento per l’analisi del cibo e di eventuali sostanze dannose al suo interno, ha attivato le prime regolamentazioni alimentari nel 2015, protraendo la prima valutazione di prodotti a base di insetti fino a maggio 2021.

Insetti commestibili e farina d’insetti, chi più ne ha più ne metta! Ecco spiegato perché l’alimentare punta sui novel food

È chiaro ormai che la sfida scientifica sia quella di individuare alimenti più ecosostenibili, sia dal punto di vista della reperibilità sia da quello della preparazione. Ciò che risulta più complesso è il connubio tra questa esigenza e la crescente necessità di porre fine alla carenza di cibo e alla fame.

L’utilizzo di alimenti novel food potrebbe risolvere parte dei problemi di denutrizione globale che colpiscono il 9% della popolazione mondiale, quota con previsioni di crescita.

SEI UN’AZIENDA INTERESSATA AL TRASPORTO DI INSETTI NOVEL FOOD?

Per spedire novel food in Italia e nel mondo

Vogliamo qualche dato?

Nel 2020 il 12% (dall’8,4% del 2019) della popolazione mondiale ha vissuto uno stato di grave insicurezza alimentare, circa 928 milioni di persone, 148 milioni in più rispetto al 2019.

Gli insetti risultano una soluzione immediata ai problemi di carenza cibo, in quanto presenti in ampio numero in natura e facilmente reperibiliCirca 24.000 persone muoiono ogni giorno per fame o cause ad essa correlate. Tre quarti dei decessi interessano bambini al di sotto dei cinque anni d’età.
Gli insetti risultano una soluzione immediata ai problemi di carenza cibo, in quanto presenti in ampio numero in natura e facilmente reperibili nelle diverse zone del mondo.
E quali sono le conseguenze sul fisico a cui manca il cibo? Oltre a un complessivo indebolimento del sistema immunitario, aumenta il rischio di infezioni. Se il deficit di calorie persiste per un lungo periodo, possono insorgere insufficienza epatica, cardiaca e/o respiratoria. O addirittura inedia. Il conflitto internazionale tra Russia e Ucraina ha reso queste preoccupazioni più urgenti, costringendo milioni di persone al di sotto della soglia di povertà a causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Per ripensare il sistema alimentare, affrontando la crisi come un’opportunità serve impegnarsi a cercare soluzioni che rispondano ai valori del Bene Comune.

La farina di insetti conferisce un perfetto apporto nutrizionale poiché ricca di ferro e di 9 degli amminoacidi essenziali all’uomo. Allevare insetti commestibili non è, però, così semplice come potrebbe sembrare: gli allevatori devono considerare questa materia organica con attenzione mettendo in commercio alimenti novel food non “contaminati”.

La tendenza ad allevare insetti commestibili va anche a sostegno del pianeta, grazie a una netta riduzione dell’inquinamento da fertilizzanti. La progressiva sostituzione di allevamenti di bestiame con colture, campi e suoli di nuovo orientamento novel food porterà a fonti proteiche alternative con una netta riduzione della % di emissione dei gas serra, rispetto a quanto accade ora con la produzione di proteine da bestiame.

Per risolvere l’incidenza dei “gas serra” che nell’atmosfera pesano sul bilancio energetico della terra subentrano, al fianco dell’introduzione di cibi di nuova natura, come gli insetti, tecnologie ingegnerizzate con gli insetti per l’approvvigionamento alimentare. Non solo: si lavora al perfezionamento delle tecnologie innovative, provenienti dall’universo della robotica e dell’ingegneria genetica, per rendere più proficuo il sistema alimentare processando i nutrimenti di base degli insetti per la formazione di materia proteica novel food.

In Europa sono già svariati gli allevamenti di insetti che si servono di tecniche d’avanguardia per riuscire ad allevare in uno spazio limitato il maggior numero possibile di insetti, così da andare incontro alla lungimirante necessità di produrre quantità di cibo sempre maggiori, in vista della crescente scarsità di risorse.

Sebbene queste Next Generation Farm di insetti siano ancora poco diffuse in Italia, l’obiettivo delle farm nazionali è quello di aumentare l’uso di tecnologie automatizzate e bio tecnologie per garantire il rispetto di KPI fondamentali nella gestione degli insetti all’interno di spazi che dovranno essere il più possibile eco sostenibili ed eco compatibili.

Sogedim e Novel Food, come gestire il trasporto internazionale per questa nuova categoria merceologica

La movimentazione di prodotti novel food, come qualsiasi altra tipologia di merce alimentare coinvolta in un servizio di trasporto deve sottostare a precise regole di biosicurezza e normative.

Sogedim, in qualità di spedizioniere specializzato per servizi di trasporto internazionale e domestico osserva con rigore il protocollo HACCP Mangimi (regolamento CE 852/2004) per il deposito e lo stoccaggio, con grande rispetto dei canoni igienici stabiliti per il trasporto e la logistica del petfood.

L’expertise acquisita durante gli anni di attività nel settore ci spinge a voler essere parte dell’innovazione che sta colpendo, insieme al nostro, molti business.

È proprio per questo che Sogedim vuole far luce sull’utilizzo di tipologie novel food, sostenibili, reperibili e d’avanguardia, con l’obiettivo di operare attivamente per la creazione di un mercato e di un mondo più green.

SEI UN’AZIENDA INTERESSATA AL TRASPORTO DI INSETTI NOVEL FOOD?

Per spedire novel food in Italia e nel mondo