Vermouth di Torino un elisir di storia e tradizione

Vermouth di Torino: cenni storici, curiosità e vita quotidiana.

Il Vermut di Torino (o Vermouth alla francese) nasce trecento anni fa ai piedi delle alpi piemontesi e dal genio dei liquoristi torinesi che convertono il vermouth da cura medicinale a bevanda per aperitivo, versatile nell’utilizzo, al mattino come sostanza ricostituente e neurotonica o la sera come drink conviviale.

Apprezzato fin dai tempi della corte dei Savoia, il Vermouth di Torino diventa il vino balsamico e aromatizzato che oggi conosciamo grazie alle tecniche messe in opera dalle Università dei Confettieri e Liquoristi, i cui saperi antichi si affineranno senza sosta fino a renderlo un prodotto di consumo raffinato, amato in Italia e in tutto il mondo.

TRASPORTO VIA TERRA, VIA MARE, VIA AEREA, INTERMODALE

Gin – Cognac – Martini – Whiskey – Other spirits

Come bevanda alcolica liberamente consumabile da chiunque, indipendentemente dal ceto o sesso, presenta una forza popolare che rende ogni ora quella giusta per consumare con gli amici cocktail drink, aperitivi o dopocena, a base di Vermouth, da sorseggiare lisci, con ghiaccio, o con una spruzzata di soda. Tra le ricette Vermouth che hanno spopolato sul palco del bar tending internazionale ricordiamo, per esempio:

  • il Manhattan (whiskey, angostura, vermouth dolce);
  • il Vieux Carrè (whiskey, cognac, Peychaud’s Bitter, vermouth dolce);
  • il Rob Roy (scotch whisky, vermouth dolce).

Il vermouth dry vi suona familiare? Perchè è quello che viene utilizzato per il Martini Cocktail insieme al gin. Il vermouth dolce è invece l’ingrediente star del leggendario Negroni con Campari e gin.

Il Gruppo Sogedim sostiene da sempre la produzione wine & spirits in Italia e nel mondo con le migliori soluzioni di trasporto via terra, via mare, via aerea o intermodale avvalendosi dei servizi forniti da I-Dika SRL, operatore logistico specializzato nella distribuzione di alcolici e superalcolici, che dalla sede di Volpiano (TO), segue tutte le attività import/export per aziende vitivinicole, cantine, ristoratori.

Oggi scegliere uno spedizioniere affidabile quale I-Dika, parte del Gruppo Sogedim, è determinante per una pronta ripartenza dopo la pandemia.

LE RIAPERTURE SONO IN CORSO PER LA MAGGIOR PARTE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI

Approfittane ora. Non c’è più tempo da perdere.

Vermouth di Torino: ingredienti, classificazioni e procedimento produttivo

Il vermouth è un vino aromatizzato prodotto aggiungendo degli estratti di erbe aromatiche e spezie, fiori, semi, radici, cortecce a una base alcolica, rappresentata per l’appunto da vino, che deve avere la necessaria struttura e acidità per sostenere gli aromi e bilanciare lo zucchero che verrà aggiunto, prima di un periodo di affinamento.
Secondo il disciplinare ratificato dalla Commissione Europea, il Vermouth di Torino per essere considerato tale (tipologia Vermouth Superiore) deve rispettare precisi requisiti:

  • svolgersi in Piemonte (la piana di Pancalieri è la culla del vermouth);
  • impiegare solo vini italiani e artemisia piemontese (almeno 0.5g/l);
  • tutte le altre botaniche prescelte devono essere coltivate in Italia;
  • riferirsi a prodotti con un titolo alcolometrico non inferiore a 17% vol., realizzati con almeno il 50% di vini piemontesi e aromatizzati con erbe – diverse dall’assenzio – coltivate o raccolte in Piemonte.

La classificazione del vermouth di Torino avviene in base al colore (bianco, ambrato, rosato e rosso) e alla quantità di zucchero impiegata. In base al dosaggio/ricetta il Vermouth può quindi essere:

  • Extra Dry (meno di 30g/l di zucchero);
  • Dry (meno di 50g/l);
  • Dolce (pari o più di 130g/l).

RICHIEDI SPEDIZIONI VERMOUTH

Spedizioni VERMOUTH Martini – extra dry – dry – dolce.

Il 2019 è l’anno della fondazione del Consorzio del Vermouth di Torino, che ha come scopo la tutela, la promozione, la valorizzazione della IG “Vermouth di Torino”: con Roberto Bava alla guida, il Consorzio nel tempo raggiunge una grande risonanza internazionale e attualmente sono 23 le aziende consorziate, che producono e distribuiscono il vermouth di Torino in tutto il mondo.
Rappresentano il 98.5% della produzione le seguenti: Antica Distilleria Quaglia, Antica Torino, Arudi, Cav. Pietro Bordiga, Calissano – Gruppo Italiano Vini, Carlo Alberto, Carpano – Fratelli Branca Distillerie, Casa Martelletti, Giulio Cocchi (www.cocchi.it), Chazalettes, Cinzano – Davide Campari–Milano, Del Professore, Drapò – Turin Vermouth, Erbe Aromatiche Pancalieri, Gancia & C., La Canellese, Luigi Vico, Martini & Rossi, Peliti’s, Giacomo Sperone, Tosti1820, Ulrich, Vergnano.

La pandemia da Covid-19 non ha scoraggiato i consumatori del Vermouth che sono stati fedeli alle proprie abitudini mantenendo alte le % di acquisto, nonostante lo stop da parte dell’Horeca.

Qui il procedimento:

Come si produce il Vermouth di Torino - Sogedim

Il Vermouth esplode dalla metà dell’Ottocento, esattamente nell’anno 1851, quando viene inaugurata la tratta ferroviaria Torino – Genova, porto ad alta affluenza per traffici Italia CEE ed extra CEE, un cambiamento determinante e decisivo per l’espansione degli scambi con l’Europa prima, e con l’America poi, complice la dirompente cocktail culture statunitense, della quale il vermouth diviene principale interprete.

Sogedim, avvalendosi di esperti professionisti sostiene ogni giorno le spedizioni e i traffici imp-exp delle aziende produttrici di vini e vini aromatizzati e balsamici quali il Vermouth:

Siamo pronti a dare nuova linfa sul mercato con spedizioni import – export di vermouth e vini aromatizzati o anche liquori/superalcolici in linea ad altissimi standard di qualità e nel rispetto delle tempistiche e requisiti di sicurezza.

SIAMO APERTI TUTTA ESTATE!

Durante la pausa dovuta all’emergenza pandemica, I-Dika ha adottato una serie di misure. Scopri di più su come l’azienda, parte del Gruppo Sogedim, sostiene le industrie del segmento alcolico. Fatti consigliare dai nostri consulenti quella più adatta alle tue esigenze tra le soluzioni logistiche chiavi in mano disponibili e rendi il tuo processo di approvvigionamento ancora più veloce e personalizzato.

I-Dika, partner logistico ALL-IN-ONE, serve a 360° la movimentazione di vino e vino aromatizzato per bar tending o altre destinazioni.