E-tendering Sogedim: per le aziende che organizzano tender su internet

Tender: in cosa consiste

Il tender è un’asta periodica organizzata per assegnare una spedizione, uno strumento utile quindi agli spedizionieri per offrire, all’interno di una gara per uno o più specifici servizi di trasporto e logistica, la propria offerta insieme ad altri potenziali fornitori selezionati.

CON SOGEDIM HAI SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA A COSTI PIU’ COMPETITIVI

Tender: perché le aziende dovrebbero servirsene?

Sono vari i motivi che possono indurre aziende e PMI a rivolgersi ai tender per l’acquisto di servizi logistici on line tramite e-Procurement o off line tramite società di consulenza. Tra questi, potremmo elencare i seguenti:

  • servirsi di un metodo per individuare il miglior rapporto qualità – prezzo (tariffa più conveniente e qualità del servizio) tramite negoziazione delle tariffe di trasporto stradale che mettono in competizione più spedizionieri tra loro;
  • appoggiarsi a uno strumento testato sul mercato per identificare la più efficace ed efficiente soluzione di trasporto;
  • garantirsi una maggiore flessibilità di carico a parità di condizioni di servizio erogate da parte di chi le organizza;
  • cercare un provider di servizi logistici migliore rispetto a quello corrente per l’esecuzione a lungo termine dei relativi incarichi di trasporto e logistica.

Le aziende che scelgono di partecipare ai tender del settore logistico, nella maggioranza dei casi, vogliono verificare se sul mercato esistono delle alternative di offerta a costi più competitivi rispetto a quelli proposti dal provider corrente, che potrebbe non soddisfarle pienamente.

Tender: cosa serve allo spedizioniere

Per poter calcolare i costi di gestione, lo spedizioniere ha bisogno di conoscere tutte le informazioni che sono indispensabili per calcolare gli spazi necessari allo stoccaggio, per capire le eventuali attrezzature occorrenti e per valutare tutte le movimentazioni della merce. Anche per calcolare i costi di trasporto servono informazioni dettagliate sul numero di spedizioni e aree geografiche di destinazione.

Fasi del Tender. Cosa fa chi aggiudica la gara

E’ necessario, come primo step, consultare i database dei fornitori attuali in base ai requisiti tecnici dell’azienda. Sulla base dei dati e bisogni logistici si passa alla selezione, direttamente sulla piattaforma, fra le migliaia di aziende di trasporti e logistica presenti, quelle che rispondono alle esigenze dell’azienda cliente.

Segue una seconda fase di RFI (Request for information) in cui viene richiesto ai fornitori di rispondere a un questionario selettivo in cui devono dichiarare di essere in possesso dei requisiti necessari.
I fornitori che passano questa fase diventano parte della lista di vendor e invitati quindi a partecipare alla terza fase del tender.

La RFQ (Request for Quotation) richiede la costruzione di una matrice ad hoc da presentare ai partecipanti, che compileranno presentando la propria offerta economica con gli altri indicatori più importanti riguardanti il tracking delle spedizioni, il rispetto delle finestre di consegna e altre caratteristiche.

Una volta raccolte tutte le offerte economiche del tender vengono elaborate attraverso sistemi avanzati di analisi in grado di produrre diversi scenari a seconda del grado di rischio e della strategia di acquisto che si vuole perseguire. Dopo l’analisi si assegna il servizio secondo i criteri ritenuti più opportuni e si prevedono periodi di test per l’integrazione del nuovo fornitore.

La qualità dei risultati del tender è direttamente proporzionale alla conoscenza della piattaforma e del settore in cui le aziende operano o intendono spedire/immagazzinare. Così facendo, le stesse possono configurare diverse soluzioni a seconda dell’obiettivo di risparmio prefissato, oltre alla capacità di gestire la complessità di fornitori multipli.

E-tendering Sogedim: per le aziende che organizzano tender su internet

Per far fronte alle richieste di un mercato sempre più esigente rispetto alla flessibilità richiesta nel mondo delle spedizioni, per andare incontro alle nuove esigenze di aziende e PMI, gli spedizionieri come Sogedim non possono esimersi dal proporre servizi di trasporto e logistica alle migliori condizioni e miglior rapporto qualità-prezzo.
Per agevolare le aziende interessate a terziarizzare i servizi Sogedim partecipa regolarmente a gare per uno o più servizi specifici sia ON LINE su portali per tender, sia OFF LINE tramite altre società di consulenza.

INVITIAMO POTENZIALI FORNITORI INTERESSATI A CONTATTARCI
PER PRESENTARCI IL TENDER

Aziende, portali on line e società di consulenza possono avvisarci su tender e bandi a mezzo email o telefonicamente, o ancora meglio compilando il seguente form qui a fianco.
Riceverete, entro il termine prefissato, la nostra proposta alle più vantaggiose tariffe per numero di viaggi/spedizioni garantiti su ogni singola relazione di traffico, tipologia di servizio e/o specifica area geografica.
È tempo di selezionare l’operatore logistico a cui affidare l’approvvigionamento e la distribuzione dei prodotti.

Sogedim e tender, principali requisiti di carattere commerciale:

Settori in ordine di preferenza

  1. Spedizioni camion in Italia e in Europa.
  2. Logistica.
  3. Spedizioni a temperatura controllata e spedizioni mare/aereo.

Tipologia di traffico in ordine di preferenza

  1. Groupage (collettame).
  2. Parziali (part-load, LTL).
  3. Completi (full-load, FTL).
  4. Espressi e dedicati.

Categoria merceologica

  • Tutte le tipologie di merce imballata (es. pallets, cartoni, IBC), no merce sfusa, anche ADR.

Criteri geografici

  • Solo spedizioni che originano o terminano in Italia (es. no spedizioni da Germania a Francia, da Polonia a Spagna).

Con Sogedim hai Servizi di trasporto e logistica a costi più competitivi.
Ricerca ora nuove opportunità di business nel settore logistica e trasporti, contattaci.