Approfondisci BTOM, il nuovo UK Border Target Operating Model
Come riportato da fonti ufficiali da questo autunno è stato rilasciato il nuovo modello operativo di controlli alle importazioni in Gran Bretagna BTOM (Border Target Operating Model). Va precisato che la versione finale di BTOM dovrebbe essere pronta entro l’estate 2024.
Tale documento, pubblicato in data 29 agosto 2023, rappresenta la versione finale del sistema di controlli alle frontiere del Regno Unito e prevede un’entrata in vigore in più fasi, di cui le prime due sono slittate di tre mesi.
SEI ALLA RICERCA DI QUALCUNO CHE SI OCCUPI DI SPEDIRE PRODOTTI ALIMENTARI IN UK?
Sei nel posto giusto.
- 31 gennaio 2024 – Introduzione dei certificati sanitari sulle importazioni dall’ UE di prodotti animali e vegetali a medio rischio e di alimenti e mangimi (non di origine animale) ad alto rischio.¹
- 30 aprile 2024 – Introduzione dei controlli, sia documentali che di identità e fisici (con frequenza risk-based) sulle suddette tipologie di prodotti, al momento dell’arrivo in frontiera. Le ispezioni sulle merci ad alto rischio, che già avvengono presso i luoghi finali di destinazione, saranno espletate nei posti di controllo frontalieri (Border Control Post).
- 31 ottobre 2024 – Obbligo delle safety and security declarations per le importazioni di prodotti sanitari e fitosanitari (SPS). Diventa operativo il cosiddetto UK single trade window, sistema digitalizzato e semplificato in cui saranno caricate tutte le informazioni e i dati obbligatori per importare merci da oltre-Manica prima dell’arrivo presso la dogana britannica.
La graduale introduzione del modello BTOM da parte dei Governi è finalizzata a garantire frontiere sicure ed efficaci, in particolare riguardo alle minacce di sicurezza e bio-sicurezza nelle esportazioni di prodotti alimentari verso il Regno Unito.
Quali sono le condizioni di importazione tra UK ed UE ora?
Il BTOM propone un nuovo approccio per i controlli di sicurezza alimentare alle importazioni in Gran Bretagna con specifici controlli sanitari e fitosanitari (applicabili alle importazioni di animali vivi, prodotti di origine animale, vegetali e prodotti vegetali).
I prodotti sottoposti a entrambi i controlli, sanitari e fitosanitari, chiamati anche prodotti SPS, sono quelli che vengono suddivisi in categorie ad alto, medio e basso rischio. In base a questa classificazione dipende sia l’intensità dei controlli alle frontiere sia l’obbligo o meno di certificati sanitari.
La categorizzazione del modello BTOM dipende sia dalla tipologia di merce che dal paese di provenienza (qui l’ elenco, soggetto ad aggiornamento).
Sogedim SpA, in qualità di spedizioniere leader nell’offerta di servizi integrati di trasporto e logistica in tutto il mondo, migliora, con un ulteriore vantaggio, il servizio su strada per il trasporto di alimenti e prodotti food & beverage a temperatura controllata soggetti a categoria di rischio.
I nostri Dipartimenti dedicati al trasporto di prodotti agri-food soggetti a categorizzazione di rischio hanno avviato un progetto, interamente dedicato al pubblico inglese di operatori del settore alimentare, denominato “Misure di supporto all’export di alimenti, mangimi e sottoprodotti di origine animale da aziende italiane verso paesi terzi (UK)”.
Lo staff è pronto e al lavoro per promuovere la conoscenza e il rispetto delle garanzie igienico sanitarie, con l’obiettivo:
- di formare figure professionali per consolidare le conoscenze per il rilascio di certificazioni con uno speciale focus sui prodotti alimentari SPS (Standard di Produzione Sostenibile);
- supportare le aziende italiane nella verifica dei requisiti richiesti per l’esportazione in UK.
Siamo attualmente in attesa di informative regionali per capire sia l’impegno richiesto alle ditte ai fini dell’esportazione in UK sia i controlli che spetteranno all’ Ats. L’obiettivo è agevolare le aziende italiane e gli importatori inglesi con interesse al trasporto terrestre di SPS, alimentari freschi e surgelati in UK soggetti a categorizzazione di rischio in linea al nuovo modello BTOM.
Non appena le trattative gestite tra Regno Unito e Unione Europea saranno definite ufficialmente, invieremo nuove comunicazioni in attinenza agli accordi presi a livello centrale e alle direttive che verranno trasmesse a livello locale che avranno valenza per tutte le ASL/ATS.
Nel frattempo restiamo a disposizione e in contatto con Regione Lombardia che dovrebbe fornire nuovi aggiornamenti in merito.
Più controlli alle importazioni dopo il rilascio del nuovo Border Target Operating Model. Scopri cosa cambia per i prodotti SPS
Se si esportano prodotti alimentari, animali vivi, prodotti animali, piante o prodotti vegetali dall’UE in Gran Bretagna, è necessario verificare la categoria di rischio, in base alla quale la merce subirà i controlli doganali alle frontiere con il Regno Unito.
Tutti i Paesi Membri dell’UE sono considerati come un’unica entità riguardo alla categorizzazione di rischio.
A prescindere dalla categoria di rischio, tutti gli animali e i prodotti di origine animale sono soggetti a pre-notifica con sistema IPAFFS (a carico dell’importatore britannico) prima dell’arrivo nel Regno Unito.
Per verificare la corretta categoria di rischio correlata alla propria merce, e appurare la necessità di una certificazione, a questo link è possibile effettuare una ricerca per approfondire la scheda corrispondente al codice doganale di quel prodotto.
Cosa cambia con BTOM: la categorizzazione in basso, medio e alto rischio
Sulla base di questo sistema di ricerca, una volta selezionato il tipo di merce, cliccando sulle condizioni si giunge alla pagina delle informazioni relative al prodotto.
E’ opportuno scegliere la voce che meglio si adatta alle proprie merci.
Consulta QUI nella casella di ricerca la scheda di prodotto inserendo il nominativo o codice doganale.
La categorizzazione del rischio potrebbe essere suscettibile di cambiamenti. Tuttavia, qualsiasi modifica alle categorie di rischio non avverrà prima del mese di aprile 2024.
Importazioni in Regno Unito post-Brexit: scegli uno spedizioniere con oltre trent’anni di esperienza nel mercato britannico
Sogedim SpA è partner ideale nelle importazioni di food & beverage italiano per il Regno Unito.
Importazioni post Brexit Italia – UK a valore aggiunto
- collegamenti giornalieri Italia-Regno Unito-Italia;
- distribuzione capillare in tutto il Regno Unito (Transit Time 48/72 ore);
- diversi hub in tutta Italia e una flotta di più di 1.500 veicoli su strada ogni giorno;
- servizi di trasporto merci su strada veloci e sicuri in tutte le fasi;
- assistenza continua e garantita, tracciamento online;
- tariffe competitive.
TRASPORTI DA/VERSO IL REGNO UNITO CON CERTIFICATO SANITARIO
Dopo il rilascio di BTOM cambia tutto!
¹ Gli organi italiani competenti per l’emissione dei certificati sanitari sono gli uffici veterinari dell’Azienda sanitaria locale competente. Per le certificazioni fitosanitarie la competenza è in capo ai Servizi Fitosanitari Regionali. Sulla base del modello predisposto dal Regno Unito, tali Autorità appronteranno i nuovi schemi di certificato sanitario e fitosanitario per il mercato britannico.
LEGGI ANCHE