UKCA dal 1° gennaio 2021 diverrà obbligatorio per testimoniare la corrispondenza dei propri prodotti a tutti i requisiti legislativi applicabili

Istruzioni per le aziende: da UE a UKCA

Cosa cambia dal 1° Gennaio 2021 – Da CE a UKCA

ICE, Agenzia attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri, in collaborazione con UL, il 24.11.2020 avvia e coordina il webinar “Da CE a UKCA” Modalità Operative, di cui riportiamo alle nostre imprese partner e clienti contenuti e aspetti rilevanti per quanti riguarda gli scambi commerciali da/verso la Gran Bretagna:

  1. UKCA sarà il nuovo marchio di valutazione di conformità UK che coprirà molti dei beni immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) sui quali precedentemente era apposto il marchio CE, che dal 1° gennaio 2021 diverrà obbligatorio per testimoniare la corrispondenza dei propri prodotti a tutti i requisiti legislativi applicabili.
  2. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea il nuovo marchio UKCA dovrà essere utilizzato coperto dalla legislazione che richiede il marchio UKCA, e richiederà obbligatoriamente la valutazione della conformità di terze parti, di un Organismo Autorizzato UKCA.
  3. I beni totalmente prodotti entro dicembre 2020, pronti per essere immessi sul mercato e recanti già il marchio ed i dettagli dell’ente certificatore, potranno essere venduti in Gran Bretagna con marchio CE sino a tutto il 2021, anche se il marchio era stato, in precedenza, rilasciato da un ente certificatore UK notificato UE.

Da quando e in quali scenari va utilizzato il marchio UKCA

Il marchio UKCA (United Kingdom Conformity Assessed) sostituirà il marchio CE il 1° gennaio 2021.
Il marchio CE sarà ancora accettato nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2021.
Entrambe le marcature potranno quindi stare sullo stesso prodotto fino al 31 dicembre 2021.

Dimensioni e leggibilità marcatura UKCA

La marcatura dev’essere apposta in modo che sia facilmente visibile, leggibile e indelebile, e con una dimensione minima di almeno 5 mm, a meno che una dimensione diversa non sia specificata nella legislazione pertinente.

Requisiti degli Organismi Notificati

Tutti gli organismi Notificati esistenti in Gran Bretagna diventeranno Approved Body, e sarà a loro a cui bisognerà pertanto rivolgersi per ottenere la nuova marcatura UKCA.
Gli Organismi notificati dal 1° gennaio 2021 nell’UE non saranno più validi in Gran Bretagna.

Responsabilità degli Importatori interessati a immettere merci in Gran Bretagna

Dal 1° gennaio 2021 distributori e fornitori del Regno Unito interessati alle importazioni delle merci nel Regno Unito saranno responsabili di:

  • garantire che le merci siano etichettate con i dettagli dell’importatore;
  • garantire che siano state messe in atto le corrette procedure di valutazione delle conformità e che i prodotti siano marcati correttamente;
  • verificare che il fabbricante abbia redatto correttamente la documentazione tecnica;
  • conservare una copia della dichiarazione di conformità per 10 anni.

Regolamenti e legislazione nel Regno Unito

Tutti i regolamenti UK sono stati modificati al fine di allinearsi alle nuove regolamentazioni che arriveranno quando il Regno Unito lascerà l’UE.

*Fonte UL

Per avere una visione più aggiornata delle regolamentazioni questo è il link a cui rimandiamo.

Aree di prodotto coperte dal marchio UKCA

  1. Elettrodomestici a gas.
  2. Apparecchiature elettriche a bassa tensione.
  3. Ascensori.
  4. Nautica.
  5. Macchinari.
  6. Strumenti di misura.
  7. Strumenti per pesare a funzionamento non automatico.
  8. Dispositivi di protezione individuale (DPI).
  9. Attrezzature a pressione.
  10. Apparecchiature radio.
  11. Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua.
  12. Contenitori a pressione semplice.
  13. Giocattoli.
  14. ATEX.
  15. EMC Directive (Compatibilità elettromagnetica).
  16. Restrizione delle sostanze pericolose.
  17. Rumore esterno.
  18. Ecodesign.
  19. Aerosol.

Esclusioni – esistono regole diverse per:

  • Merci regolamentate secondo il vecchio approccio (es. prodotti chimici, medicinali, automotive, industria aerospaziale).
  • Merci coperte da regolamenti nazionali (non armonizzate).
  • Dispositivi medici, esplosivi civili, sicurezza ferroviaria, prodotti da costruzione.

Per l’Irlanda del Nord rimane necessaria la marcatura CE

Alla fine del periodo di transizione entrerà in vigore il protocollo dell’Irlanda del Nord, che continuerà con la stessa legislazione UE: CE sarà l’unica marcatura richiesta per produrre merci nel mercato dell’Irlanda del Nord.

Le merci armonizzate che recano solo il marchio UKCA non saranno consentite in questo mercato. Invece, per l’importazione di prodotti dal Nord Irlanda alla Gran Bretagna sarà sempre necessario il marchio UKCA.

Nel caso in cui un prodotto richieda la certificazione di un organismo notificato (a quel punto, organismo notificato britannico) la marcatura CE deve essere accompagnata dal marchio UK (NI).

Ad oggi i requisiti tecnici, i processi e gli standard di valutazione, utilizzati per dimostrare la conformità ed ottenere il marchio UKCA sembrano non differire dai loro corrispondenti richiesti per il marchio CE.

Conclusione

Augurandoci per il 2021 un allineamento efficiente rivolto ad armonizzare i mercati piuttosto che introdurvi barriere tecniche, vi segnaliamo che la procedura per garantire la conformità della produzione di Marcatura CE e marcatura UKCA è la stessa. Rimangono quindi:

  • gli stessi requisiti essenziali e norme di test sui prodotti;
  • gli stessi moduli e procedure di valutazione di conformità;
  • gli stessi contenuti del fascicolo tecnico;
  • le stesse regole per l’ispezione in fabbrica.

Per ulteriori approfondimenti in merito a: Termini per l’entrata in vigore del marchio UKCA, Cosa cambierà per gli Organismi Notificati, Modi di utilizzo e apposizione del marchio UKCA, Applicazione di regole speciali e Regimi speciali vi consigliamo di contattare Italian Trade Agency all’Help Desk Brexit.

CLICCA QUI PER L’APPROFONDIMENTO GRATUITO IN PDF

REGIMI SPECIALI – leggi le indicazioni in base alla categoria merceologica di tuo interesse