IRON SILK ROAD DRAGON SERVICE - Import da Cina via treno con Sogedim

Tutti i vantaggi di DRAGON SERVICE all’interno dell’articolo

Cresce l’import via treno delle merci in Europa lungo la Via della Seta

Secondo quanto dichiarato dalle autorità doganali locali, nei primi sette mesi del 2021 la Cina orientale ha visto un forte aumento delle esportazioni tramite il servizio di treno merci che la collega all’Europa.

In base a dati ANSA-XINHUA, tra gennaio e luglio 2021, il servizio di trasporto merci che collega le province dell’Asia centrale con le città dell’Europa ha determinato un aumento delle importazioni del 130,7% su base annua, come annuncia anche la dogana di Hangzhou.

L’import dalla Cina è cresciuto innanzitutto grazie alla buona estensione della rete e infrastruttura ferroviaria che copre più parti dell’Asia centrale e dell’Europa.

Hai ordini pronti per essere spediti? Compila il FORM IMPORT CINA

Il nuovo servizio ferroviario Sogedim farà sfrecciare il tuo business lungo la via della seta

La richiesta di import via treno dalla Cina cresce, in particolare in Italia, a causa dell’aumento generalizzato dei costi di trasporto via mare, con noli container alle stelle. L’indice Fbx per un container dalla Cina al Mediterraneo, un anno fa, è passato da 1.767 a 12.301 dollari, +600%.

Si voglia confrontare qui l’aumento dei costi dei container durante gli anni (fonte: Freightos e Reuters)

Confronto costi container 2016-2020 - Sogedim

Dopo una caduta di circa il 20% delle capacità di trasporto globale nel periodo tra aprile e giugno 2020 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19 il mercato dei noli — e in particolare quello del trasporto container — è ripartito a razzo. Al punto che il prezzo del trasporto di un container da 40 piedi tra Shanghai e Genova ha subito un’impennata del 317% (dati Assarmatori), mentre l’indice composito medio misurato dal World Container Index è salito a 5.122 dollari, con un incremento di 3.350 dollari rispetto alla media degli ultimi cinque anni, pari a 1.773 dollari (dati di inizio maggio 2021).

Parallelamente all’aumento delle importazioni di merci dalla Cina si è assistito a una drastica riduzione dello spazio caricabile sulle navi, con viaggi mensili ridotti da una media di 4 a 3.

Porti commerciali congestionati in tutto il mondo, porti italiani bloccati da manifestanti anti green pass, scarsa capacità di stiva via aerea: una generale alterazione nell’andamento dei traffici tra Italia e Cina si riscontra da più parti, ma il punto fondamentale è che ci vorrà del tempo prima che il sistema superi le interruzioni e le difficoltà da COVID-19.

Un altro fattore sfavorevole è il clima, che proprio nel sud-est asiatico ha creato non poco scompiglio: il tifone Chanthu (Cat5 Atlantic Strength) a settembre 2021 ha inciso fortemente sulle operazioni portuali a Taiwan e in Cina, che si sono interrotte in concomitanza ad altre devastatrici tempeste tropicali in Vietnam.

Il treno per l’import delle merci dall’oriente diventa perciò il perfetto alleato delle aziende interessate alle spedizioni tra Italia e Cina se consideriamo la penuria di container che ha afflitto l’economia cinese con la ripresa della pandemia l’anno scorso. Il risveglio degli scambi commerciali ha generato un’altissima domanda di prodotti cinesi dal tutto il mondo e quindi portato a un disallineamento dell’equilibrio import-export, con lunghissimi tempi di attesa per i container, attualmente introvabili in Cina, e una serie di conseguenze per il commercio internazionale.

La congestione del traffico su tutti gli hub dell’Europa Orientale, con container fermi per giorni e aziende italiane nel panico non è l’unico gap: a contribuire alla sempre più massiccia richiesta di un servizio ferroviario efficiente si aggiunge anche un trasporto via camion debole per la carenza di autisti.

Lo zoccolo duro dell’industria italiana è improntato su beni di qualità, il cui alto valore aggiunto si giustifica con alti costi di produzione. Tuttavia vessare le imprese con ulteriori costi di trasporto aumenterebbe il rischio di perdere quote di mercato.
Confrontandosi per tempo con un operatore logistico globale è però possibile anticipare queste problematiche pianificando correttamente le operazioni commerciali e doganali internazionali e, attraverso anche l’utilizzo di un servizio di trasporto ferroviario PREMIUM, abbattere i costi dell’import dalla Cina via treno. Sogedim mette a disposizione un’esperienza pluriennale e consolidata per aiutare le aziende italiane a districarsi nel mondo dell’import e dell’export e renderle più competitive.

Import dalla Cina via treno: nasce in Sogedim l’esigenza di offrire un servizio espresso via treno vincente e concorrenziale

Per far fronte a una situazione contingente spinosa, nasce il servizio espresso import dalla Cina via treno.

DRAGON SERVICE è il nome del nuovo servizio proposto da Sogedim alle aziende che hanno traffici in Cina. Grazie all’efficiente combinazione dei nostri servizi su strada e rotaia le merci raggiungeranno puntualmente qualsiasi destinazione, con transit time notevolmente ridotti rispetto a gomma e mare.

DRAGON SERVICE: le caratteristiche tecniche

PARTENZE – IMPORT CINA TRENO

Cut off: venerdì per partenza il martedì.
T/T: 18-20 gg.
Partenze settimanali per groupage (LCL) via treno.
Soluzioni su misura per tutti i tipi di merci, tranne ADR e temperatura controllata.

Un transit time di 18-20 giorni dai terminal di Chongqing, Xi’an e Zhengzhou al nostro terminal di Mesero [MI] e la disponibilità di container con dispositivi di localizzazione GPS tracker satellitare garantiranno rapidità e massima tracciabilità delle spedizioni.
Uno staff dedicato monitorerà le spedizioni in ogni fase del trasporto, dal ritiro fino alla consegna a Vostro magazzino.

Per il tuo import dalla Cina richiedi ora DRAGON SERVICE di Sogedim

Se sei un’azienda abituata a scambiare beni con la Cina, ti sarà capitato di ricevere dai fornitori cinesi la proposta di un trasporto ferroviario. La tua preoccupazione sarà andata subito ai tempi prospettati, lunghissimi in genere.
Con Sogedim hai la garanzia di un’esperienza di trasporto vincente, perché ti affidi a uno spedizioniere leader in Italia e nel mondo! Scegli un servizio funzionale e sicuro.

Fai crescere oggi il tuo business

Nel 2021 oltre alle materie prime e ai prodotti agricoli, il team overseas ha riscontrato una grande richiesta di prodotti meccanici, beni di consumo e articoli per l’e-commerce transfrontaliero nei convogli in entrata.
Si trovano riportati dei dati utili per analisi sul quadro di categorie merceologiche più richieste in import dalla Cina.

Composizione merceologica dell’import italiano dal paese Cina

Composizione merceologica import dalla Cina - 2020

Principali prodotti importati dalla Cina

Principali prodotti importati dalla Cina - 2020

Trasporto merci ferroviario: via treno il trasporto è ecosostenibile

Il futuro è sempre più intermodale rispetto al tema della transizione “green” nei trasporti. Tra tutti i tipi di trasporto merci, quello via treno risulta essere la modalità per le medie-lunghe distanze con il minor impatto sull’ambiente.

Con solo 44 grammi di CO2 prodotta per chilometro, il treno sbaraglia sia l’aereo (140 grammi di CO2 per chilometro), sia il camion (158 grammi di CO2 per chilometro). Gran parte dei nostri clienti preferisce spedire su rotaia perché il treno risulta essere più pulito ed economico di altri mezzi quali camion, aerei e navi.

In qualità di spedizioniere certificato Sogedim opera sul mercato dei trasporti overseas ai più alti standard.

Contattaci per una consulenza gratuita o richiedici subito una quotazione

In qualità di spedizioniere certificato, Sogedim opera sul mercato dei trasporti overseas ai più alti standard.