Dal 9 giugno 2022 gli scambi con la dogana avverranno esclusivamente in modalità telematica grazie all’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione delle dichiarazioni doganali di importazione.
La normativa doganale UE elimina la necessità di utilizzo di un formulario cartaceo, grazie ai tracciati H1 – H7 che subentrano alle precedenti bollette digitali tradizionali.
Per le dichiarazioni doganali di importazione, i messaggi IM sono sostituiti dai tracciati H1 – H5 ed H7, e per l’identificazione servirà solamente il Master Reference Number (MRN).
Non sono più utilizzati:
- il codice ufficio;
- il registro;
- il numero della dichiarazione;
- il CIN e la data.
Come funzionerà ora? Le dichiarazioni di importazione sono trasmesse al Sistema informativo dell’Agenzia, firmate digitalmente, acquisite e registrate dal sistema stesso ed assumono piena efficacia nel completo rispetto dei principi previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.
ADM, per consentire l’esercizio di diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto corrisposta all’atto dell’importazione, e la registrazione delle relative bollette, mette a disposizione degli operatori un prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale.
Gli importatori e i dichiaranti/rappresentanti possono quindi già reperire tale prospetto, relativo a ciascuna dichiarazione doganale di importazione, nell’area riservata del Portale Unico delle Dogane e dei Monopoli, le cui modalità di accesso ed utilizzo allo scopo, al momento, non sono ancora note e saranno oggetto di pubblicazione sul sito ADM.
Il nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di importazione consente:
- l’invio incrementale dei dati della dichiarazione (in un’unica soluzione o in più step);
- un maggiore numero massimo di articoli per dichiarazione (999 singoli vs 40 singoli);
- lo svincolo delle merci per articolo;
- nuove modalità di colloquio con i dichiaranti, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite web services);
- il riconoscimento delle altre Certification authorities per l’identificazione e la firma digitale;
- il riconoscimento degli utenti tramite SPID o CNS;
Reingegnerizzazione di AIDA a fini registrazione, accettazione, svincolo
In linea con le regole di sdoganamento della Commissione Europea, in stretta collaborazione con gli Stati Membri, nella versione reingegnerizzata di AIDA si è provveduto a distinguere temporalmente le diverse fasi di lavorazione di una dichiarazione doganale.
In particolare, per ogni dichiarazione vengono distinte le fasi di registrazione, accettazione e attribuzione del controllo (esito CDC e svincolo).
RICHIESTA DI PREVENTIVO IMPORT – EXTRA UE
Tale approccio consente, tra l’altro, di accedere a banche dati esterne (es. Certex, Customs Decisions System, REX, etc.) senza pregiudicare la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
L’accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l’attribuzione del numero di registrazione Master Reference Number (MRN).
I nuovi messaggi per l’importazione
- H1 Dichiarazione di immissione in libera pratica e regime speciale – uso specifico – dichiarazione di uso finale;
- H2 Dichiarazione di deposito doganale;
- H3 Dichiarazione di ammissione temporanea;
- H4 Dichiarazione di perfezionamento attivo;
- H5 Dichiarazione di introduzione di merci nel quadro degli scambi con i territori fiscali speciali;
- H6 Dichiarazioni in dogana nel traffico postale per l’immissione in libera pratica;
- H7 Dichiarazioni in dogana per l’immissione in libera pratica di spedizioni che beneficiano di una franchigia dal dazio all’importazione a norma dell’articolo 23, paragrafo 1, o dell’articolo 25, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1186/2009;
- I1 Dichiarazione semplificata;
- I2 Notifica di presentazione in dogana delle merci in caso di iscrizione nelle scritture del dichiarante o nel quadro di dichiarazioni in dogana inoltrate prima della presentazione delle merci all’importazione.
In questa fase di sperimentazione, le richieste di assistenza di carattere procedurale/amministrativo possono essere trasmesse al seguente indirizzo email dir.organizzazione-digitaltransformation.processi@adm.gov.it
Il nostro staff invece non mancherà di tenervi aggiornati su tutte le evoluzioni del nuovo sistema per le dichiarazioni doganali di importazione. Nel frattempo, continuate a seguirci.
RICHIESTA DI PREVENTIVO IMPORT – EXTRA UE