Come già trattato in precedenza sul nostro blog in questo articolo, il nostro servizio di trasporto e stoccaggio merci si rivolge anche al settore cosmetico, ambito in cui la qualità degli imballaggi e le procedure di conservazione dei prodotti giocano un ruolo cruciale. La rivoluzione sostenibile nel beauty oggi passa attraverso la cosmesi water-free e i prodotti solidi.

Nei cosmetici tradizionali troviamo nella maggioranza dei casi l’acqua tra i primi ingredienti perché la presenza di molta acqua rende le texture fluide e gradevoli. La Waterless beauty invece inverte questo trend e toglie, del tutto o quasi, l’acqua dalle formule cosmetiche dando vita a prodotti molto più compatti nel design e dal packaging alternativo. La cosmetica sta adottando, comportamenti zero waste o a impatto zero a sostegno della transizione ecologica. Per favorire la riduzione dell’impatto ambientale non sono poche le imprese che si sono mosse per modificare o innovare i propri processi di produzione e prodotti, o servizi, con l’obiettivo di ridurre il loro danno ecologico.

Le aziende moderne stanno prendendo molto seriamente il tema della sostenibilità, riponendo la loro fiducia e i loro sforzi in tecniche innovative che possano promuovere un futuro migliore e più eco-friendly.

Un trend in forte crescita negli ultimi anni è stato, infatti, quello della cosmesi green, mercato che vale oggi 1,7 miliardi di euro dei 10, 6 ricavati globalmente attraverso gli acquisti dei consumatori del settore. (fonte milanofinanza.it)

L’asset fondamentale delle aziende attive nella cosmesi eco bio è la riduzione degli sprechi, tendenza che viene implementata al massimo nell’utilizzo di formule waterless, prive di H2O, e di cosmesi solida, con scelte che, prediligono materie prime di origine naturale o prodotti riciclati.

Hai bisogno di spedire i tuoi cosmetici solidi o water free in Italia o all’estero?

Richiedi preventivo per i tuoi trasporti di prodotti cosmetici

Upcycling e agribeauty, le altre due frontiere della cosmetica green

Agribeauty, ovvero la cosmetica basata sull’utilizzo di principi attivi derivati da prodotti agroalimentariTra le tendenze emerge l’upcycling beauty, una tecnica orientata al riutilizzo di scarti di prodotti vegetali: bucce di frutta, foglie di verdura, fondi di caffè, di tè, diventano tutti elementi ricercatissimi nella creazione di prodotti cosmetici in quanto ricchi di principi attivi.
È questo il principio alla base dell’agribeauty, ovvero la cosmetica basata sull’utilizzo di principi attivi derivati da prodotti agroalimentari in grado di sopperire alle necessità d’integrazione di Vitamina E, A e antiossidanti.

A garantire un orientamento sostenibile dei prodotti non è più solo il packaging, bensì il prodotto stesso. Se da un lato l’intento del design sostenibile è quello di eliminare completamente l’impatto negativo sull’ambiente attraverso un design intelligente e rispettoso dell’ambiente, dall’altro il prodotto assume una veste sempre più eco compatibile, sempre più plastic free, sempre più waterless e agribeauty grazie alla presenza di materiali riciclati.

Biocosmesi, cosa rende un prodotto green?

Il settore della biocosmesi si basa sulla creazione di beni di origine naturale o vegetale, e mira ad eliminare tutte quelle sostanze poco utili per l’ambiente e per l’individuo.

Le aziende biocosmetiche si adattano alle esigenze di un consumatore moderno che è sempre più alla ricerca della qualità del prodotto, con un’ideologia che va oltre al mero bene di consumo e all’acquisto “in quantità” o collegato ai brand popolari. Si ricercano piuttosto certificazioni a garanzia della maggiore qualità e attendibilità di una produzione sostenibile, che trova espressione nei bollini di garanzia COSMOS, ECOCERT e ICEA.

Le aziende del beauty estendono i propri orizzonti verso tecniche di produzione prodotti più sostenibili nei confronti dell’ambiente, allineandosi a un pubblico più consapevole e coinvolto nelle dinamiche di salvaguardia ambientale, green oriented, che rispetta standard qualitativi molto ricercati.

Trasporto specializzato per l’industria cosmetica

In qualità di player specializzato in servizi di trasporto B2B, Sogedim opera per il successo della supply chain dell’industria cosmetica, proponendo soluzioni di trasporto customizzate e identificative di una ricerca qualitativa minuziosa.

Rivolgiti ad uno spedizioniere specializzato nella logistica di prodotti water free

Richiedi un preventivo per la tua logistica di biocosmesi

Per scoprire di più sul nostro servizio di trasporto cosmetico, visita la pagina dedicata al trasporto e alla logistica dei prodotti per la persona.