I mercati asiatici sono ancora troppo poco esplorati per quanto riguarda la capacità di spesa del segmento alcolico, se si considera che proprio le bollicine sono state un movente della ripresa post pandemica.
Secondo una ricerca effettuata da Future Market Insight sulle prospettive globali dello champagne per il periodo 2022 – 2032, il mercato dello Champagne dovrebbe arrivare a valere 630 milioni di dollari entro la fine del 2022, corrispondente a circa il 18% del mercato globale.
Il commercio alcolico del mercato asiatico sarà segnato dal complessivo aumento della capacità di spesa globale, dalla crescita delle nuove economie e da un sempre più massiccio consumo giovanile.
Se da un lato la richiesta di champagne in Cina e in India vede un sempre maggior numero di consumatori, soprattutto tra le nuove generazioni, dall’altro si deve riconoscere che il suo consumo è mondiale e non riguarda solo l’Asia.
Prosecco e Franciacorta: le amatissime bollicine italiane che non passano mai di moda
Non esiste lo champagne italiano, piuttosto lo spumante ottenuto dalla spumantizzazione del vino, in modo più o meno simile al famoso effervescente d’oltralpe. Nulla hanno da invidiare allo champagne Prosecco e Franciacorta, ormai riconosciuti come prodotti alcolici italiani di alto prestigio nazionale e famosi in tutto il mondo.
Con il termine “bollicina” ci riferiamo metonimicamente ai vini spumeggianti ed effervescenti. Il segreto di una bollicina perfetta sta nella fermentazione. Per conoscere qualcosa di più sulle bollicine di produzione italiana è possibile approfondire il metodo Classico, e metodo Charmat-Martinotti in questo video. Fatevi trasportare sul palcoscenico enologico di Sogedim!
Champagne e vini frizzanti, pillole di storia
Lo champagne è uno dei pochi vini che vede un inventore riconosciuto, parliamo dell’abate benedettino Dom Pierre Pérignon. Su come sia però arrivato a creare le sparkling più famose e apprezzate al mondo, esistono versioni differenti.
Fino al 1500, i vini dello Champagne erano senza bollicine e in concorrenza con quelli della Borgogna, altra zona rinomata per i suoi vini, poi cambiano i gusti e il consumo si fa più frizzante.
Difficile, oggigiorno, definire quale sia il miglior champagne sul mercato: i gusti cambiano da persona a persona. Tra i più noti nel primato degli champagne potremmo annoverare Moët, Cristal, Dom Perignon, Krug e Ruinart.
Per spedire Champagne e bollicine non affidatevi a un partner di trasporto internazionale qualunque
Gruppo Sogedim I-Dika, spedizioniere internazionale con un importante circuito distributivo di Vini e liquori, è il partner ideale per il trasporto di champagne e bollicine nel mondo e soprattutto nei mercati asiatici emergenti.
Seguiamo tutte le attività import/export per aziende vitivinicole, cantine e ristoratori offrendo spedizioni veloci per Cina e India.
LOGISTICA DI CHAMPAGNE E BOLLICINE PER CINA E INDIA
Il Gruppo Sogedim sostiene da sempre la promozione del vino italiano nel mondo con trasporto via terra, via mare, via aerea o intermodale avvalendosi dei servizi forniti da I-Dika SRL, che dalla sede di Volpiano (TO) coadiuva ogni giorno le operazioni per far crescere il business di numerose aziende del vino d’eccellenza italiana o anche di origine straniera. I-Dika ha una divisione specializzata nell’importazione di pregiati vini frizzanti italiani e champagne francesi.
Sogedim è davvero il partner ideale per il trasporto di champagne dall’Italia verso la Cina/India e viceversa: che si tratti di una singola bottiglia o di un container, in Italia o all’estero, si occuperà nel dettaglio dei tuoi scambi commerciali in qualità di operatore logistico specializzato nel trasporto e distribuzione di vini spumeggianti e bollicine.
Il 2021 è stato chiuso con esportazioni record: 320 milioni di bottiglie, il volume più elevato degli ultimi 10 anni (+31% vs 2020, +8 % vs 2019) per un giro d’affari di 5.7 miliardi di euro (+36% vs 2020, +14% vs 2019).
E’ una crescita inarrestabile quella di esportazioni in Cina e India, in particolar modo per ciò che riguarda la vendita di champagne e bollicine a Hong Kong e Shanghai. Attorno allo champagne è stato creato un vero e proprio culto: è un vino che ama la compagnia, il lusso, il fascino.
Grazie alla sua effervescenza è in grado di richiamare diversi piani sensoriali, questo perché se ne percepisce l’odore, il gusto ma anche il tatto, grazie alle bollicine di anidride carbonica che inondano il palato di chi lo gusta.
Lo champagne è composto da tre tipologie di uva (Pinot nero, Pinot meunier e Chardonnay) ma la vera forza di questo vino, e la sua difficoltà pure, sta nell’accorpamento.
Infatti ogni vignaiolo può creare il blend che vuole, lavorarlo e poi presentarlo al pubblico. Quindi come lo definiamo lo champagne? Non esiste davvero una esatta descrizione. È come un profumo, una pizza, è come l’universo: un insieme di infinite possibilità messe insieme da assemblaggi, territori, persone, tradizioni e uve.
I tuoi champagne con noi sono in buone mani. Anche in fiera
Incontriamo le esigenze di espositori ed allestitori italiani con un ventaglio di soluzioni di logistica e trasporti per fiere ed eventi ricco e diversificato, in qualità di partner UNICO per la spedizione di champagne – vino –– birre – whisky – grappe – altro materiale destinato in fiera.
Continua a seguirci per rimanere informato sulle novità del settore.