Phygital è il nome con cui si definisce la rivoluzione generata da sempre più strette connessioni tra il mondo fisico e il mondo virtuale

Il mondo è in continuo cambiamento, e l’avvento di automazione e robot apre l’industria a nuove sfide.
Il Business si sta sviluppando lungo direzioni sempre meno prevedibili e, di riflesso, agli spedizionieri come Sogedim è richiesta maggiore performance e qualità.
Nuove sfide ci spingono a trovare nuove soluzioni e a sviluppare le tecnologie esistenti per fornire ai nostri clienti un chiaro vantaggio competitivo.
L’Italia, in un delicato contesto geopolitico, si sta preparando ad affrontare la transizione al digitale, in linea agli obiettivi delineati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per rilanciare il sistema Paese.
La strategia per l’Italia digitale si sviluppa su due assi: digitalizzazione della PA e reti ultraveloci.

In che senso il futuro delle aziende è phygital?

Phygital è il nome con cui si definisce la rivoluzione generata da sempre più strette connessioni tra il mondo fisico e il mondo virtuale.
L’integrazione, sempre più evoluta, tra fisico e digitale, oltre ad incidere sulla gestione degli asset di produzione e sulla logistica, sta avendo ripercussioni sull’intera economia.
Con phygital si intende anche quel tipo di orientamento all’automazione e a uno sviluppo territoriale intelligente, che oggi in realtà già trova applicazioni in alcune città d’Italia.

Quante sono le componenti dell’automazione?

I diversi livelli di componenti per l’automazione sono rappresentati da:

  • sensori;
  • macchinari;
  • device;
  • strumentazione di controllo;
  • comandi.

Ognuno di questi livelli rappresenta le categorie di diversi componenti indispensabili al corretto funzionamento di una determinata area operativa.
Le imprese di automazione e robotica, già di per sé avanzate per la natura dei servizi offerti, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale e della connessione 5G avranno un progressivo miglioramento di attività, processi e operazioni.
Oggi molti settori sono in ginocchio a causa della crisi contingente data dal conflitto tra Russia e Ucraina e per i continui aumenti in bolletta sul costo dell’energia: oltre ai rincari con cui devono fare i conti gli imprenditori, viene richiesto, in aggiunta, un impegno aziendale più sostenibile, che si traduce a sua volta in ulteriori costi. Questa è la ragione per cui le nostre aziende e istituzioni farebbero bene a non ignorare automazione e robotica come un connubio essenziale per accelerare la rivoluzione digitale richiesta e già in atto nelle alte sfere del business.

Molte imprese stanno puntando su soluzioni di analisi avanzate a supporto dei processi di gestione degli asset End to End (E2E) basati su dati, altre intendono investire sull’automazione per migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza dei processi di gestione e manutenzione.
Le organizzazioni all’avanguardia si stanno muovendo verso l’automazione dei processi e delle operazioni, nonché verso l’installazione di nuove tecnologie – tra cui l’Internet of Things (IoT), il cloud computing, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico – nei loro impianti di produzione e in tutte le loro attività.

SEI UN’AZIENDA ITALIANA DI AUTOMAZIONE E ROBOTICA?

Ai tuoi scambi internazionali ci pensa Sogedim!

Nel modello dell’Industria 4.0 troviamo soluzioni Phygital per la tracciabilità della filiera e la digitalizzazione della produzione, per una produttività più efficiente e una migliore qualità della supply chain, compatibili agli obiettivi di sostenibilità attuali.
Un altro trend del business italiano riguarda la connessione, in tempo reale e grazie alla sensoristica e alle reti 5G, dei processi aziendali con le operazioni nel mondo fisico.

Collegare gli asset e le infrastrutture, come anche i dati di clienti e dipendenti ai processi aziendali chiave, migliora l’efficienza e supporta questi nuovi modelli di business evoluto.
In questi ultimi anni le imprese hanno ricercato l’applicazione di soluzioni in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità (OSS) e di una potenziata interazione con i propri clienti.
Per arrivare a risultati concreti, è necessario avere la disponibilità di competenze per creare un’infrastruttura tecnologica che sia integrata ai sistemi di CRM già in uso all’azienda ma che riesca, nello stesso tempo, a guidare l’utente attraverso tutti i passaggi con una UX semplice e immediata.
Per questo affidarsi a partner tecnologici competenti è doveroso per poter integrare correttamente i sistemi e garantire una gestione dei dati affidabile e un riconoscimento sempre più evoluto.
Un contributo determinante ad accelerare la fusione tra fisico e digitale è dato dall’attuazione della strategia nazionale “Italia digitale 2026” che promette di migliorare l’efficienza energetica, di supportare i clienti nella trasformazione sostenibile dei loro modelli di consumo e di migliorare i processi grazie all’intelligenza artificiale.

Gli obiettivi per portare l’Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026

L’importante piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR che intende mettere l’Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026, prevede cinque ambiziosi obiettivi:

  1. diffondere l’identità digitale con una garanzia di utilizzo da parte del 70% della popolazione;
  2. colmare il gap di competenze digitali, con almeno il 70% della popolazione che sia digitalmente abile;
  3. portare circa il 75% delle PA italiane a utilizzare servizi in cloud;
  4. raggiungere almeno l’80% dei servizi pubblici essenziali erogati online;
  5. raggiungere, in collaborazione con il Mise, il 100% delle famiglie e delle imprese italiane con reti a banda ultra-larga.

5G e automazione nella nuova industria

Italia 5G è una delle iniziative previste nella Strategia italiana per la Banda Ultra Larga – Verso la Gigabit Society (PDF) in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

Il ruolo che il 5G avrà nella nuova industria ha il fine di soddisfare pienamente il fabbisogno di connettività mobile e di fornire servizi mobili innovativi e ad elevate prestazioni.
L’automazione è un elemento principalmente abilitante nella nuova industria, grazie all’evoluzione nei sistemi di movimentazione interna e delle caratteristiche che ha assunto nel rendere i flussi più efficienti e meno rigidi.

Nel tempo l’automazione è diventata sempre più flessibile e, grazie alle tecnologie attualmente disponibili, uno stesso impianto risulta scalabile, adattabile e integrabile anche per flussi molto diversi fra loro.
Il complesso di sistemi automatizzati, robot, 5G e processi sempre più phygital porterà enormi vantaggi in termini di ritorno sull’investimento, nuove sinergie ed efficienza logistica, aprendo nel contempo nuovi mercati agli spedizionieri e all’industria B2B.

PIANIFICA CON NOI LA TUA LOGISTICA

Se la tua azienda produce o vende componenti di robotica o automazione.